Codice dei Contratti non conforme alle Direttive UE
Il nuovo Codice dei Contratti si scontra con le direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE e proprio per questo motivo la Commissione Europea ha inviato all’Italia delle lettere di costituzione in mora e ha aperto formalmente una procedura di infrazione affinché il Decreto Legislativo n.50/2016 venga corretto. Secondo il presidente dell’Ance, Gabriele Buia, la procedura non fa altro che confermare ciò che l’Associazione nazionale costruttori edili ripete da anni, ovvero il fallimento su tutti i fronti del nuovo Codice dei Contratti pubblici che di fatto non ha riportato il settore dei lavori pubblici in Europa con regole che siano semplici, chiare e trasparenti e anzi ha bloccato di fatto molti cantieri, con gravi ripercussioni nel settore edile.
Dall’invio della lettera ufficiale da parte della Commissione Europea, avvenuto il 24 gennaio, il governo italiano ha due mesi di tempo per rispondere efficacemente alle richieste di modifica con una legge delega di riforma, per evitare che la procedura di infrazione prosegua nell’iter formale.
About author
You might also like
Ulteriore proroga per agevolazioni Casa Sicura
Il Governo ha recentemente approvato una proroga per quanto riguarda la ristrutturazione e l’adeguamento a criteri antisismici per gli edifici nelle zone a rischio. Le agevolazioni casa sicura infatti potranno
Nuovo Regolamento Autorizzazione Paesaggistica Semplificata
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il disegno di legge che regolamenta le autorizzazioni paesaggistiche semplificate e individua gli interventi che non necessitano di procedura specifica per il loro
Nuovi criteri minimi per illuminazione pubblica
Il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 28 aprile 2018 stabilisce i criteri ambientali minimi per l’affidamento del