0 2372 Views

Ulteriore proroga per agevolazioni Casa Sicura

Il Governo ha recentemente approvato una proroga per quanto riguarda la ristrutturazione e l’adeguamento a criteri antisismici per gli edifici nelle zone a rischio. Le agevolazioni casa sicura infatti potranno essere richieste e utilizzate fino al 2021, con una proroga portata avanti dalla Legge di Bilancio 2017.

Le agevolazioni sono applicabili sia agli edifici con destinazione d’uso abitativo che a quelli commerciali e per attività produttive e si attestano con sgravi fino al 50% su tetti di spesa con massimale di 96 mila euro. Come in precedenza, se con gli interventi si ottiene un passaggio di una o due classi di rischio dell’edificio, gli sgravi sono aumentati fino al 70% o all’80%. La novità di quest’anno è che potranno fare richiesta di agevolazione non soltanto gli edifici situati nelle zone a rischio sismico 1 e 2, ma anche quelli che sono costruiti nelle zone a basso rischio 3, in cui possono essere previsti, pur raramente, degli smottamenti sismici. Tutti gli interventi governativi possono essere combinati con i vari piani casa portati avanti dalle Regioni a rischio sismico.

Previous Abusi edilizi: archiviazione non fa rima con demolizione
Next Bologna: Convegno sull’involucro sostenibile

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Codice dei Contratti non conforme alle Direttive UE

Il nuovo Codice dei Contratti si scontra con le direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE e proprio per questo motivo la Commissione Europea ha inviato all’Italia delle lettere di costituzione in

Normative

Nasce ufficialmente la nuova figura professionale di Tecnico Acustico

La bozza della normativa che disciplina la nuova figura professionale di Tecnico Acustico, che si occupa sia di acustica in senso lato che di inquinamento acustico è stata recentemente approvata

Normative

Il Governo annuncia modifiche sul Codice Appalti

Per il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Danilo Toninelli il Codice Appalti necessita di ulteriori semplificazioni affinché il settore possa ripartire dallo stallo, rassicurando tuttavia che semplificazione non è