0 2975 Views

Nuova riforma sulla Valutazione di Impatto Ambientale

La nuova riforma di Valutazione di Impatto Ambientale, nota anche come Via, è entrata in vigore il 21 luglio e promette tempi più rapidi e perentori per la valutazione, oltre che un minor carico di burocrazia a carico dei richiedenti. Con il nuovo Decreto legislativo n. 104/2017 saranno infatti applicate le nuove regole già contenute nelle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale del 16 maggio scorso, che recepisce la direttiva 2014/52/UE.

Uno dei punti di novità più importanti è la possibilità di ottenere un titolo comprensivo di ogni autorizzazione e parare necessari, definito “Provvedimento unico ambientale”. Con questo provvedimento sono accorpati anche autorizzazione ambientale integrata, autorizzazioni paesaggistiche, culturali o sismiche e i nullaosta idrogeologici. Con il nuovo regolamento Via si è cercato, per quanto possibile, di indicare chiaramente tutti gli interventi che rientrano nel suo campo di valutazione, per non sconfinare nel terreno delle autorizzazioni edilizie, diverso da quello delle autorizzazioni ambientali.

Previous Quando è previsto il Lavoro a chiamata in edilizia?
Next Parte a settembre il corso di Alta Formazione Hotel Design Solution

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

La web tax è ancora in sospeso

Secondo la normativa europea, l’Italia avrebbe dovuto adeguarsi all’obbligo di web tax per le transazioni digitali entro il 30 aprile 2018 ma nella realtà dei fatti il decreto attuativo della

Normative

L’edilizia nel nuovo Decreto Fiscale 2018

Il Governo ha recentemente approvato il nuovo Decreto Fiscale che andrà a integrare la Legge di Bilancio 2018. Fra le novità più importanti nel campo dell’edilizia, oltre alle nuove regole

Normative

In scadenza richiesta Tax Credit 2016 per strutture alberghiere

Dal 9 al 27 gennaio 2017 le strutture alberghiere potranno compilare l’istanza per il credito d’imposta Tax Credit per la riqualificazione delle proprie strutture, istituito con specifico decreto del Ministero