Consultazione sul nuovo piano energetico nazionale
La Consultazione sul nuovo Piano Energetico Nazionale, che in un primo momento avrebbe dovuto concludersi entro il 12 luglio, è ancora nel pieno dell’attività e la sua chiusura è stata rinviata al 31 agosto. Il documento si è rivelato fin da subito molto complesso, impossibile quindi concludere la discussione nei tempi stretti che erano stati decisi dai Ministeri dello Sviluppo Economico e da quello dell’Ambiente e del Territorio. Il documento in consultazione, che comprende molte e differenti tematiche sul sistema energetico e sulla comparazione con gli scenari e i regolamenti approvati nel resto del mondo, contribuirà alla creazione della nuova Strategia Energetica Nazionale.
Fra i punti focali del documento, la necessità di rendere ancora più efficienti e a impatto zero gli impianti per aumentare la competitività dell’Italia all’estero, cercando di uniformare e allineare i costi dell’energia a carico dei cittadini ai prezzi di mercato europei. Per seguire le richieste siglate durante l’Accordo di Parigi, si punta anche sull’eliminazione del carbone come forma energetica e sul potenziamento di fonti di energia come gas o rinnovabili, e non nucleare o petrolio, quest’ultimo utilizzato nel nostro Paese essenzialmente per i trasporti.
About author
You might also like
Nuovo Codice Appalti: “tagliando entro due anni”
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio è fiducioso sull’assetto dei correttivi recentemente approvati del nuovo Codice Appalti, tuttavia è consapevole che sia necessario correggere alcune criticità già
Approvata la semplificazione edilizia
Durante la Conferenza Unificata del 4 maggio fra Governo, Regioni e Enti locali è stata approvata la semplificazione edilizia che prevede l’utilizzo di modulistica standard e unificata su tutto il
Pubblica amministrazione: Istruzioni Anac per affidamenti “in house”
Secondo il Nuovo Codice Appalti e le direttive dell’Autorità Anticorruzione le Pubbliche Amministrazioni che desiderano affidare dei lavori senza gara d’appalto a società controllate, definito sistema In house, dovranno iscriversi