0 2528 Views

Abusi edilizi e demolizioni: nuova normativa

Il Senato ha approvato il decreto legislativo 580-B, noto come ddl Falagna, che riguarda le modalità e le procedure di demolizione per gli edifici segnalati come abusi edilizi. Per prima cosa, vengono indicate con chiarezza i criteri che dovranno essere utilizzati dalle Procure territoriali per individuare le demolizioni urgenti o prioritarie. Ovviamente restano valide le precedenti linee guida che riguardano gli edifici costruiti su terreni demaniali o su aree sottoposte a vincoli (che possono essere paesaggistici, sismici, idrogeologici o archeologici). Altre priorità riguardano gli immobili in corso di costruzione al momento della sentenza o non abitati.

Dai comuni, entro il 31 dicembre di ogni anno, dovrà arrivare in Procura un documento che attesti tutte le opere considerate non idonee a sanatoria, e quindi demolibili. Per finanziare i Comuni per le opere di demolizione sarà creato un fondo rotativo che ammonta a 45 milioni di euro, e le richieste di demolizione dovranno essere corredate da appositi documenti contabili e amministrativi sulle opere da demolire. Il DDL 580-B è al vaglio del Parlamento fin dal 2014, e dopo tre anni vede finalmente la luce.

Previous Classificazione dell’abuso edilizio
Next Nuove norme sulla pulizia delle canne fumarie

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Bonifica amianto: detrazione anche delle spese di trasporto

Con la sua circolare n. 7/E del 27 aprile 2018, recentemente pubblicata in Gazzetta Ufficiale, l’Agenzia delle Entrate chiarisce quali siano le spese detraibili per quanto riguarda la bonifica dell’amianto.

Ambiente

Emilia Romagna: la Giunta approva il nuovo piano energetico

La Giunta Regionale dell’Emilia Romagna ha approvato un piano per il rinnovamento energetico che conta un fondo di 245 milioni di euro se si contano i finanziamenti europei, nazionali e

Ambiente

Consumo del suolo in Italia: Rapporto SNPA 2017

Il 22 giugno, presso il Palazzo Montecitorio, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha presentato l’annuale rapporto relativo al Consumo del Suolo, e i dati non sono certo