Anticipo Pensionistico Sociale: chi può richiederla
Il decreto legislativo n. 50 del 2017, all’articolo 53, chiarisce quali siano i criteri per avere accesso all’Anticipo Pensionistico Sociale o Volontario (Ape). Possono accedervi i dipendenti il cui lavoro renda difficoltoso lo svolgimento dello stesso per almeno sei anni, e che sono in possesso di almeno 36 anni di anzianità contributiva. In particolare, il decreto si rivolge ai lavoratori e operai dell’industria estrattiva, agli operai edili, così come ai conduttori di gru e altri macchinari mobili per quanto riguarda il settore costruzioni.
L’anticipo pensionistico può essere richiesto anche se i sei anni non sono del tutto continuativi, l’articolo di legge introduce infatti l’eccezione di attività anche non continuativa, purché il periodo di sospensione dal lavoro non superi i dodici mesi in totale nel corso dei sei anni conteggiati. La legge è valida anche per lavoratori precoci, ovvero chi ha cominciato a lavorare al compimento del 19simo anno di età. In questo caso è possibile andare in pensione anticipatamente a 60 anni, con 41 anni di contributi.
About author
You might also like
Nuove regole per l’aggiornamento professionale degli Architetti
Gli architetti iscritti all’Ordine dovranno ottenere 60 crediti formativi ogni tre anni per poter essere in regola con gli l’aggiornamento continuo richiesto dalla professione. Nello specifico, dodici dei crediti previsti
Al via per Inarcassa il cumulo gratuito per i professionisti
L’Inarcassa ha già trasmesso ai ministeri tutti i documenti utili a rendere operativo il cumulo gratuito, chiesto ormai da tempo dai professionisti, che potrà essere richiesto grazie alla Legge di
L’Anac potrà impugnare contratti illegittimi
Attraverso il suo presidente Raffaele Cantone, l’Anac fa sapere che potrà da ora in avanti impugnare gli atti di gara che sospetti illegittimi o sospetti davanti ai Giudici direttamente in