Parte il Fondo per la ricostruzione del Centro Italia
Il Decreto Legislativo n. 50/2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 24 aprile, contiene le disposizioni urgenti per la ricostruzione e le misure per lo sviluppo del centro Italia colpito da calamità sismiche. Nel decreto si appende che saranno stanziati dal Governo tre miliardi di euro, suddivisi in un triennio, per la ricostruzione e la messa in sicurezza. Per quest’anno le risorse si attestano sui 491 milioni di euro, mentre il 2018 e il 2019 vedranno rispettivamente stanziati fondi per 717 milioni e 700 milioni di euro.
I Comuni più colpiti potranno beneficiare di ulteriori fondi per la verifica di agibilità e sicurezza degli edifici scolastici, così come verranno finanziati l’acquisto di mezzi specifici per l’acquisto e la manutenzione di mezzi di soccorso. Nei così detti “Comuni del cratere”, che sono stati epicentro delle recenti scosse, saranno istituite delle zone franche per un maggior supporto alle attività idustriali e alle imprese stanziate nei loro territori, che prevede due anni di agevolazioni fiscali, fra cui l’esenzione biennale IRES e IRPEF, IRAP e IMU, oltre che agevolazioni sulla tassazione del lavoro dipendente.
About author
You might also like
Boom di partite iva nel 2017
I dati a disposizione del Dipartimento delle Finanze hanno rilevato una crescita delle partite iva nel nostro paese. Rispetto infatti al mese di ottobre dello scorso anno si è registrato
L’Agenzia delle Entrate dà specifiche sul bonus Ristrutturazioni
Con una recente nota (la risposta n. 150 del 22 maggio 2019) l’Agenzia delle Entrate ha specificato quale sia la tipologia di lavori rimborsabili per le ristrutturazioni complete, e in
Nuovi obblighi per la contabilizzazione del calore
Il Dlgs 102/14 impone per i condomini la contabilizzazione del calore diretta, ovvero deve essere installato un contatore per ogni unità abitativa: questo per recepire la direttiva europea 27/2012/EU che