Manovra estiva da 130 milioni a Milano
Il Comune di Milano ha varato una manovra estiva da 130 milioni per aggiornamenti infrastrutturali che comprendono il finanziamento di bus elettrici, metropolitana e tramvie. Il trasporto pubblico è infatti uno dei punti centrali dell’amministrazione cittadina. I fondi sono stati ricavati da avanzi di bilancio negli anni precedenti, in particolare 45 milioni di avanzo di gestione relativo al 2016 e altri 85 milioni che invece arrivano dal Patto per Milano, che era stato firmato nel novembre del 2016 dal sindaco Giuseppe Sala e dall’ex-premier Matteo Renzi.
Dei fondi relativi al Patto per Milano, 10 milioni sono ancora liberi da vincoli e saranno molto probabilmente utilizzati per il recupero delle periferie urbane, con progetti di architettura verde e culturali che possano dare un nuovo volto alle aree della città più marginali. Per quanto riguardano invece i lavori sulle infrastrutture e i trasporti, è previsto il prolungamento della linea metro n. 5 verso Monza, il potenziamento delle linee n. 1 e 2 e l’acquisto di 42 autobus elettrici, per favorire il passaggio alla smart city. Importanti anche i lavori previsti per il dissesto idrogeologico nelle zone a ridosso dei fiumi Seveso e Lambro.
About author
You might also like
Obbligo di installazione dispositivi contabilizzazione calore
Entro il 31 dicembre 2016 tutti i condomini sono obbligati a installare dei dispositivi di contabilizzazione del calore, secondo le disposizioni del decreto legislativo 141/2016 che recepisce la direttiva europea
Via libera all’Autorizzazione paesaggistica semplificata
Le Commissioni Ambientali Parlamentari hanno approvato il regolamento noto come Autorizzazione paesaggistica semplificata, che diventerà operativa dopo qualche piccola modifica richiesta dalle commissioni stesse, che richiedono in particolare di limitare
Un decreto per far ripartire le imprese dopo il terremoto
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto che consentirà alle imprese che hanno sede operativa nelle zone colpite dal sisma di ripartire in maniera più rapida, con meno fermi