Ingegneri e architetti italiani all’Estero
Secondo l’ultima ricerca pubblicata dalla Fondazione Inarcassa, che ha visto coinvolto un campione di liberi professionisti che lavorano nel campo dell’ingegneria e dell’architettura pari a 14 mila unità, l’Estero è un campo di lavoro in espansione continua, ricco di possibilità Sono infatti ben 36% che rispondono positivamente alla domanda se abbiano già avuto esperienze all’Estero o con clienti internazionali, mentre si attesta sul 23% la percentuale di liberi professionisti che ha già esperienza con committenti stranieri. Il 59% auspica una maggior pubblicità delle professionalità italiane fuori dal territorio nazionale.
Il campione di liberi professionisti oggetto della ricerca Inarcassa ha per il 40% meno di quarant’anni, sono dunque in prevalenza i giovani ad avere una propensione verso le possibilità lavorative e le esperienze professionali da intraprendere fuori dall’Italia. Oltre il 70% degli intervistati parla almeno una lingua straniera. Alla domanda su quali siano le mete più ambite, la maggioranza degli intervistati ha risposto l’Unione Europea o il Nord America.
About author
You might also like
Nuovo regime forfettario 2019
Già in vigore dal 1° gennaio 2019, il nuovo regime forfettario per professionisti e partite IVA, previsto dalla Legge di Stabilità, prevede che possa accedere al regime agevolato chi non
Come ottenere l’esenzione IMU per terreni agricoli
Con la risoluzione n. 1/DF del 28 febbraio 2018 si mette in luce e si chiariscono i punti più oscuri su chi sia beneficiario dell’esenzione IMU sui terreni agricoli, e
Jobs Act Autonomi e tutela contrattuale
L’Ordine Nazionale degli Ingegneri ha pubblicato una serie di consigli per i propri associati, in cui si spiega come tutelarsi da ritardi di pagamento, oltre che come usufruire della deducibilità