Ingegneri e architetti italiani all’Estero
Secondo l’ultima ricerca pubblicata dalla Fondazione Inarcassa, che ha visto coinvolto un campione di liberi professionisti che lavorano nel campo dell’ingegneria e dell’architettura pari a 14 mila unità, l’Estero è un campo di lavoro in espansione continua, ricco di possibilità Sono infatti ben 36% che rispondono positivamente alla domanda se abbiano già avuto esperienze all’Estero o con clienti internazionali, mentre si attesta sul 23% la percentuale di liberi professionisti che ha già esperienza con committenti stranieri. Il 59% auspica una maggior pubblicità delle professionalità italiane fuori dal territorio nazionale.
Il campione di liberi professionisti oggetto della ricerca Inarcassa ha per il 40% meno di quarant’anni, sono dunque in prevalenza i giovani ad avere una propensione verso le possibilità lavorative e le esperienze professionali da intraprendere fuori dall’Italia. Oltre il 70% degli intervistati parla almeno una lingua straniera. Alla domanda su quali siano le mete più ambite, la maggioranza degli intervistati ha risposto l’Unione Europea o il Nord America.
About author
You might also like
Malattia anche per chi è iscritto a gestione separata
Da sempre i lavoratori parasubordinati e iscritti alla gestione separata Inps lamentano una disparità di trattamento rispetto a chi gode di un contratto subordinato regolare. Secondo l’Inps, anche questa tipologia
Deducibili le spese per formazione professionale
L’aggiornamento professionale sarà completamente deducibile per importi fino a 10 mila euro annuali, è questa una delle novità più interessante del recento Jobs Act Autonomi siglato di recente al Parlamento.
Rapporto BIM 2017
Il 14 febbraio è stato presentato a Roma un dossier riguardante l’utilizzo del modello tecnologico BIM (Building Information Modeling) nel 2017. Il rapporto è stato presentato dall’Associazione delle società di