0 2523 Views

Anche in Lombardia nuova legge sul recupero seminterrati

La Lombardia, come altre regioni italiane prima di lei (fra cui Basilicata, Sardegna, Sicilia, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Molise e Puglia) ha approvato con una legge regionale il regolamento per il recupero dei seminterrati. La legge n.7/2017 del 10 marzo è importante per limitare in maniera efficiente il consumo del suolo e la costruzione di nuovi edifici attraverso un recupero mirato dei seminterrati. Con seminterrato si intende un locale che si trova sotto il livello del suolo, ma il cui soffitto è posizionato sopra il piano di aderenza al terreno.

I comuni lombardi dovranno stabilire entro 120 giorni dall’entrata in vigore della legge regionale un piano di tutela che include i territori esclusi dalla possibilità di recupero dei seminterrati per la particolare conformità del terreno o il rischio idrogeologico, e sono tenuti ad aggiornare l’elenco qualora si verifichino episodi a rischio anche in territori esclusi dal divieto di recupero. Nei dieci anni successivi all’agibilità gli edifici non potranno subire cambiamenti di destinazione d’uso, come specificato dalla legge.

Previous Nuove strategie per il dissesto idrogeologico
Next Split Payment anche per i liberi professionisti

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

News

CER Specialist: la nuova figura chiave per la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili

La transizione energetica non è più una prospettiva lontana, ma una realtà che sta modificando profondamente il modo in cui produciamo e consumiamo energia. In questo scenario in rapida evoluzione,

Ambiente

Il boom dell’economia verde

Secondo le stime diramate da Studio Censis e Confcooperative la green economy è uno dei settori in maggiore crescita in Italia, e già oggi equivale a più del 2% del

Ambiente

ZeroImpactLab: progetto per start­up innovative nel settore ambiente

In questi giorni l’importante media­network Lifegate, che conta più di cinque milioni di utenti che ogni giorno si interessano delle tematiche trattate nei portali della rete diretta dal giornalista Simone