Novità legislative per la ricostruzione del Centro Italia
Il governo, attraverso le parole del premier Paolo Gentiloni, ha comunicato che è in fase di pubblicazione un importante decreto che riguarda la ricostruzione del Centro Italia dopo il sisma e un rilancio economico che dovrebbe partire proprio dal settore edilizio. Il nome del decreto sarà Decc, acronimo di “Decreto correttivo e per la crescita”. Fra i punti già rivelati durante un incontro fra Governo e i Presidenti delle Regioni che hanno subito danni per il sisma del 2016, lo stanziamento di un miliardo di euro all’anno dal 2017 fino al 2020 per supportare la fase di ricostruzione, sia per quanto riguarda le abitazioni residenziali che per quanto riguarda aziende ed attività produttive, che hanno subito gravi danni dopo il sisma.
Il fondo per la ricostruzione non inciderà sull’indebitamento netto del nostro Paese e l’entità della correzione inciderà solo dello 0,2% sul Pil nazionale. L’obiettivo del Governo è riuscire a reperire più fondi oltre quello già segnalato, in modo che la crescita sia rapida e possa essere volano economico per il Centro Italia e le imprese che operano sul territorio. La pubblicazione ufficiale del decreto è prevista entro la metà di aprile.
About author
You might also like
Da Ance una guida per i Bonus governativi
L’Ance ha presentato durante il suo convegno romano dedicato a Ecobonus e Sismabonus governativialle agevolazioni presenti e alla sensibilizzazione dei cittadini sui temi della sicurezza e del risparmio energetico una
CER Specialist: la nuova figura chiave per la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili
La transizione energetica non è più una prospettiva lontana, ma una realtà che sta modificando profondamente il modo in cui produciamo e consumiamo energia. In questo scenario in rapida evoluzione,
L’Anci abbandona il tavolo tecnico con il Governo: “Ci prende in giro”
L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e il suo presidente Antonio Decaro hanno abbandonato il tavolo tecnico della conferenza unificata dopo aver visto cancellare dall’ordine del giorno la discussione del così