Riqualificazione Energetica e credito d’imposta condomini
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stata attivata un’apposita sezione in cui i condomini potranno richiedere le detrazioni spettanti per interventi di riqualificazione energetica dell’edificio o di parti condominiali.
Il provvedimento prevede che il credito cedibile dei condomini corrisponda alla detrazione IRPEF, e si può arrivare fino al 65% delle spese effettuate dal condominio per gli interventi.
Per poter usufruire del credito d’imposta è necessario inviare all’Agenzia delle Entrate, per via telematica, il totale delle spese sostenute nel 2016 per la riqualificazione energetica delle parti comuni (e i bonifici che attestino l’importo), oltre ai documenti dei conndòmini che hanno ceduto il credito, entro il 31 marzo 2017.
Il fornitore potrà usufruire del credito ceduto dai condòmini in dieci rate di pari importo, a partire dal 10 aprile 2017.
Il modulo specifico si trova nel sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate a questo link.
About author
You might also like
Nuovo Durc: le indicazioni Inail
Dopo la pubblicazione del nuovo Regolamento del Codice dei contratti pubblici, l’Inail spiega le nuove modalità di presentazione del Durc per imprese edili e in procedura concorsuale. La regolarità contributiva
Ulteriore proroga per agevolazioni Casa Sicura
Il Governo ha recentemente approvato una proroga per quanto riguarda la ristrutturazione e l’adeguamento a criteri antisismici per gli edifici nelle zone a rischio. Le agevolazioni casa sicura infatti potranno
Pubblica Amministrazione, no all’assegnazione diretta per beni e servizi infungibili
Fra le prassi comuni utlizzate dalla pubblica amministrazione vi è quella di mettere in deroga la legge sugli appalti per beni e servizi così detti infungibili, come per esempio i