Appalti e nuovi livelli di progettazione: moratoria di sei mesi
Il decreto ministeriale riguardante le nuove regole relative ai livelli di progettazione si avvia all’approvazione definitiva. Per ora è stata predisposta una moratoria di sei mesi che consentirà di portare avanti i progetti già affidate agli aggiudicatari prima dell’entrata in vigore del decreto. Già il Consiglio di Stato aveva approvato il testo poco dopo la pausa natalizia, pur riconoscendo la necessità di introdurre modifiche e correzioni prima di renderlo pienamente operativo.
Ora si attende il parere del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in ogni caso tutte le nuove regole entreranno in vigore non subito ma dopo 180 giorni dopo la pubblicazione del testo definitivo nella Gazzetta Ufficiale. Il nuovo testo rappresenta una piccola rivoluzione nel settore degli appalti perché i livelli di progettazione comprenderanno, al contrario che in passato, tre fasi ben distinte: il progetto di fattibilità tecnica ed economica, il progetto definitivo ed infine progetto esecutivo. Nella prima fase non basteranno più i preliminari svolti su indicazioni generiche ma si dovranno effettuare una serie di studi tecnici approfonditi che analizzino aspetti geologici, idrogeologici e sismici del territorio di riferimento.
About author
You might also like
Revoca permesso di costruire: nuova sentenza
Con la recente sentenza n. 5277 del 2018, il Consiglio di Stato ha decretato che il permesso di costruire può essere annullato d’ufficio dal Comune anche dopo diversi anni. Tuttavia
Post-terremoto: partono a marzo i primi appalti Anas
L’Anas ha predisposto i primi appalti per la ricostruzione delle strade danneggiate dagli ultimi eventi sismici che hanno colpito il centro Italia, che saranno disponibili a partire dal mese di
Nuovi criteri minimi per illuminazione pubblica
Il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 28 aprile 2018 stabilisce i criteri ambientali minimi per l’affidamento del