Edilizia residenziale in crescita
Secondo gli ultimi incoraggianti dati pubblicati dall’Istat, a partire dal secondo trimestre del 2016 si è registrato nel nostro Paese un aumento del 4% nel settore dell’edilizia residenziale, in particolare nella costruzione di nuovi fabbricati e in relazione alla superficie utile abitabile. Il dato è importante soprattutto in vista del calo generale dell’edilizia non residenziale, che nello stesso periodo è diminuita dell’8,3%, dopo i segnali positivi registrati invece nel 2015. Questo incremento, pur non elevato, rappresenta un’inversione di tendenza nell’edilizia abitativa tenendo conto degli ultimi cinque anni, in cui la flessione è stata continua e sempre in discesa.
La crescita è stata supportata anche dalle nuove regole e dalla semplificazione burocratica dei permessi di costruire. Sono state infatti quasi 10 mila le nuove unità abitative costruite nel primo trimestre del 2016, che hanno raggiunto le 11.500 unità nel secondo trimestre.
About author
You might also like
Edilizia scolastica: adeguamento norme antincendio
Il decreto ministeriale del 12 maggio 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 25 maggio, impone obblighi di adeguamento alle norme antincendio per gli edifici scolastici entro il 26 agosto di
E-Fattura: 6 mesi di tolleranza
La nuova normativa sulla fatturazione elettronica, che verrà meglio esplicata entro questa settimana, prevede l’entrata in vigore entro il 1° gennaio 2019. Tuttavia sarà disposto un periodo di assestamento e
L’Anci abbandona il tavolo tecnico con il Governo: “Ci prende in giro”
L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e il suo presidente Antonio Decaro hanno abbandonato il tavolo tecnico della conferenza unificata dopo aver visto cancellare dall’ordine del giorno la discussione del così