0 6201 Views

Dubai: il megaimpianto fotovoltaico dell’azienda italiana Ghella

Il raggruppamento di imprese costituito dall’italiana Ghella e dalle spagnole Gransolar e Acciona ha appena firmato a Dubai l’accordo per realizzare quello che diverrà il più grande impianto fotovoltaico esistente al mondo: una superficie di 17, 8 chilometri quadrati e una quantità di pannelli solari pari a otto milioni di unità, capaci di produrre una potenza di 800 megaWatt.

Il contratto è stato firmato con la Dubai Eletricity and Water Authority (DEWA) e sarà eseguito secondo la tipologia di progetto definita “chiavi in mano” (o EPC). Grazie all’energia pulita e rinnovabile dell’impianto si eviterà l’emissione nell’aria di circa 1,4 milioni di tonnellate di CO2 nociva ogni anno. La nuova centrale è un’importante traguardo all’interno del Parco Solare Mohammed bin Rashid Al Maktoum, che porta gli Emirati Arabi in alto nella classifica dei territori con i maggiori investimenti in energia rinnovabile e pulita.

Previous Seminario Somex su Formazione e innovazione per il settore delle costruzioni
Next Nuovo Regolamento Autorizzazione Paesaggistica Semplificata

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Viaggi nel mondo dell'edilizia

Freeboter: il progetto dell’architetto Giacomo Graziani nel cuore di Amsterdam

Il quartiere Zeeburger, nel cuore di Amsterdam, è una vasta area sotto il livello del mare in cui si stanno avviando importanti iniziative abitative. Fra queste vi è il progetto

Viaggi nel mondo dell'edilizia

La Taule: il centro sportivo per body-builders, ginnasti e fitness addicted

La struttura progettata dallo studio canadese “Architecture Microclimat” in Quebec Cosa cerca uno sportivo, se non un luogo strutturalmente attento alle sue esigenze in cui potersi allenare in comodità e

Viaggi nel mondo dell'edilizia

Maxi-opere in Turchia: inaugurato il terzo ponte sul Bosforo

Il ponte sul nord del Bosforo, realizzato con la partecipazione della società italiana Astaldi, che mantiene il 50% delle quote totale, è uno dei lavori più imponenti non solo della