Bim: Agenzia del Demanio e collaborazione con Atenei
L’Agenzia del Demanio ha recentemente avviato una collaborazione con tre importanti atenei italiani (il Politecnico di Milano, la Sapienza di Roma e la Federico II di Napoli) per valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico e diffondere la nuova tecnologia digitale basata sul modello Bim (Building Information Modeling) che prevede l’uso di appositi software di digitalizzazione 3D da utilizzare nei campi dell’edilizia e delle costruzioni per prevenire gli errori tecnici e dimezzare i tempi e i costi nei preventivi.
All’Agenzia del Demanio appartengono infatti circa 45 mila edifici, il nuovo approccio e la collaborazione con gli Atenei per l’utilizzo del Bim è già partito con i lavori di manutenzione straordinaria de La Certosa di Pavia, che ha ottenuto dei finanziamenti per l’avvio dei lavori pari a 1,5 milioni di euro grazie al piano Sblocca Italia. Sempre a Pavia, sono già cominciati i lavori di ristrutturazione del Palazzo di Giustizia. Altri progetti sono stati avviati anche a Monza e in Liguria, Toscana e Puglia.
About author
You might also like
Split Payment anche per i liberi professionisti
Lo split payment, ovvero il meccanismo per l’assolvimento dell’iva che fin’ora ha riguardato solamente imprese fornitrici di beni e servizi nei contratti con le pubbliche amministrazioni, è ora applicato anche
Nasce la E-card per lavorare in tutta Europa
Professionisti e aziende avranno presto a disposizione un nuovo strumento che consentirà di snellire la burocrazia e lavorare più agilmente su tutto il territorio dell’Unione Europea. La nuova E-card infatti
In Italia sono più del 70% le pensioni inferiori a mille euro
Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Inps e riferiti all’inizio del 2019, nel nostro Paese il 70,8% delle pensioni di anzianità è inferiore ai mille euro al mese: l’importo è però