Bim: Agenzia del Demanio e collaborazione con Atenei
L’Agenzia del Demanio ha recentemente avviato una collaborazione con tre importanti atenei italiani (il Politecnico di Milano, la Sapienza di Roma e la Federico II di Napoli) per valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico e diffondere la nuova tecnologia digitale basata sul modello Bim (Building Information Modeling) che prevede l’uso di appositi software di digitalizzazione 3D da utilizzare nei campi dell’edilizia e delle costruzioni per prevenire gli errori tecnici e dimezzare i tempi e i costi nei preventivi.
All’Agenzia del Demanio appartengono infatti circa 45 mila edifici, il nuovo approccio e la collaborazione con gli Atenei per l’utilizzo del Bim è già partito con i lavori di manutenzione straordinaria de La Certosa di Pavia, che ha ottenuto dei finanziamenti per l’avvio dei lavori pari a 1,5 milioni di euro grazie al piano Sblocca Italia. Sempre a Pavia, sono già cominciati i lavori di ristrutturazione del Palazzo di Giustizia. Altri progetti sono stati avviati anche a Monza e in Liguria, Toscana e Puglia.
About author
You might also like
Al via per Inarcassa il cumulo gratuito per i professionisti
L’Inarcassa ha già trasmesso ai ministeri tutti i documenti utili a rendere operativo il cumulo gratuito, chiesto ormai da tempo dai professionisti, che potrà essere richiesto grazie alla Legge di
In aumento i contributi dei professionisti
Riguardo la dichiarazione dei redditi e del volume d’affari relativo al 2017, si segnalano diversi aumenti nei contributi previdenziali dovuti da alcune categorie professionali fra cui avvocati, ragionieri, periti industriali,
Nasce ufficialmente la nuova figura professionale di Tecnico Acustico
La bozza della normativa che disciplina la nuova figura professionale di Tecnico Acustico, che si occupa sia di acustica in senso lato che di inquinamento acustico è stata recentemente approvata







