In scadenza richiesta Tax Credit 2016 per strutture alberghiere
Dal 9 al 27 gennaio 2017 le strutture alberghiere potranno compilare l’istanza per il credito d’imposta Tax Credit per la riqualificazione delle proprie strutture, istituito con specifico decreto del Ministero dei Beni Culturali MIBACT il 7 maggio 2015. Obiettivo del tax credit dedicato agli alberghi è quello di migliorare la qualità dell’offerta ricettiva nell’ottica di un servizio turistico nazionale più efficace, che possa richiamare turisti italiani e provenienti dall’estero. Il credito di imposta per ogni struttura avrà un tetto massimo pari al 30% delle spese sostenute per riqualificazione e ristrutturazione della struttura. Le risorse stanziate dal Ministero per gli anni che vanno dal 2016 al 2019 sono pari a 50 milioni di euro. Il Tax Credit fa parte delle tipologie di aiuti identificati come “de minimis” e non è cumulabile con altre tipologie di agevolazioni fiscali.
Le strutture che possono accedere al finanziamento devono essere state costruite precedentemente al 2012, sono interessate strutture ricettive di diverse tipologie fra cui alberghi, villaggi albergo, residenze turistico – alberghiere, alberghi diffusi, condhotel, marina resort. Rientrano nelle spese consentite, oltre ai lavori di ristrutturazione, anche le modifiche per l’eliminazione delle barriere architettoniche, gli interventi di efficientamento energetico e il rinnovo del mobilio, per spese sostenute nel corso dell’anno 2016. Per la compilazione delle istanze è disponibile il modulo specifico all’indirizzo https://procedimenti.beniculturali.gov.it.
About author
You might also like
Nuovo Codice Appalti: “tagliando entro due anni”
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio è fiducioso sull’assetto dei correttivi recentemente approvati del nuovo Codice Appalti, tuttavia è consapevole che sia necessario correggere alcune criticità già
Opere idrauliche, competenza degli ingegneri
Con la Circolare n. 351 del 20 febbraio 2019 il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha ribadito che le competenze su calcoli progettuali e progettazione di opere fluviali sono competenze esclusiva
Decreto sui Criteri Ambientali Minimi per l’illuminazione pubblica
È stato pubblicato recentemente nella Gazzetta Ufficiale, il 10 ottobre 2017, il decreto datato 27 settembre che si occupa di stabilire nero su bianco i Criteri Ambientali Minimi (Cam) nel