Arrivano i primi finanziamenti per gli interventi delle Periferie Urbane
Il Bando Periferie, lanciato dal Governo nell’agosto di quest’anno e dedicato a Comuni e Città Metropolitane per il rinnovo e il recupero delle periferie urbane con un findo dedicato di 500 milioni di euro da destinare a progetti considerati validi è diventato in questi giorni operativo in diverse città, che hanno visto approvati i progetti. I primi centri che usufruiranno dei contributi sono Torino, Milano, Bologna, Genova, Vicenza e Bari, ma in totale sono già 36 i Comuni che hanno già stabilito dei lavori di riqualificazione mirati.
I progetti presentati al Bando Periferie Urbane sono stati valutati da un Nucleo di esperti creato ad hoc e presieduto dal Segretario Generale del Consiglio dei Ministri. Fra gli interventi giudicati meritevoli, non solo arredo e decoro urbano ma anche il recupero di spazi comuni da adibire a Musei, Biblioteche e luoghi di aggregazione, per dare nuova vita a territori, spazi urbani ed edifici storici e di interesse culturale e architettonico troppo a lungo dimenticati. Le convenzioni con i Comuni saranno firmate entro il mese di febbraio 2017.
About author
You might also like
Mercato Immobiliare: boom per le soluzioni “smart”
Innovazioni Immobiliari Le ultime statistiche di vendita confermano una tendenza già visibile dagli operatori nel settore edilizia e costruzioni: gli immobili “smart” tecnologici e innovativi dal punto di vista del
Criteri Ambientali Minimi: i rischi secondo l’Anac
Il presidente dell’Anac Raffaele Cantone, in un suo recente intervento durante l’ audizione nella Commissione bicamerale di inchiesta sugli illeciti ambientali, si dice fortemente convinto della necessità della normativa sui
Incentivi per fonti di energia rinnovabili alle imprese: le criticità
Il decreto FER1 recentemente approvato e riguardante gli incentivi agli impianti costituiti da fonti di energia rinnovabile contiene importanti novità sugli incentivi alle fonti di energia rinnovabile alle imprese, in