Cresce l’ingegneria italiana all’Estero
Secondo un recente rapporto dell’Oice, l’Associazione delle società di Ingegneria e Architettura aderente a Confindustria, il lavoro dei professionisti italiani nel campo dell’ingegneria e della progettazione all’Estero ha avuto un notevole incremento, passando dal 24% del 2015 al 47% rilevato nel 2016. Il campione di dati si basa principalmente sul fatturato totale dei lavori, il 46,6% di cui sono stati svolti all’estero, per una cifra pari a 427 milioni di euro.
Lo studio denominato “Secondo rapporto sulla presenza delle società di ingegneria e architettura all’estero”, per Gabriele Scicolone, il presidente dell’Oice, è sinonimo di un’imprenditoria abile e ambiziosa, che ha bisogno di nuovi stimoli e nuovi progetti e che necessita di nuove vie di aggregazione. La crescita delle Pmi italiane all’Estero sottolinea l’eccellenza nel settore della progettazione e delle costruzioni, un trend positivo che però dimostra anche le mancate occasioni di business per i professionisti nel mercato nazionale. Sempre secondo il rapporto, l’area di interventi esteri predominante per i nostri professionisti è il Medio Oriente, che ha superato anche fatturato e lavori svolti nei Paesi dell’Unione Europea.
About author
You might also like
La struttura progettata da “Architecture Microclimat”: La Taule
Architecture Microclimat è uno studio di architettura di Montreal, in Canada, fondato nel 2013 da Guillaume Marcoux e Olivier Lajeunesse-Travers. L’obiettivo dell’azienda giovane è quello di formulare progetti architettonici che
Il conservatorio Paul Dukas
Tetro, in stato di abbandono, con queste parole l’architetto parigino Bernard Desmoulin ha descritto il quartiere della sua città a cui è riuscito a dare un tocco di ottimismo contemporaneo.
Alluminio e arredi italiani nella Silicon Valley
La celebre area tecnologica statunitense, in particolare la maxi sede del Campus 2 della Apple a Cupertino, avrà pareti di alluminio e arredi italiani. L’azienda bolognese Gruppo Profilati sta infatti