Sono italiani i progettisti del nuovo Museo del Mare in Qatar
Il made in Italy è per molti una garazia di qualità, originalità e gusto estetico in tantissimi settori. In relazione alla progettazione edilizia, l’eccellenza italiana è stata selezionata in Qatar per la progettazione del Qatar Underwater Archeological Museum, che una volta ultimato sarà il museo del mare più esteso al mondo e conterrà diversi spazi dedicati alla biologia marina, alla storia che ha avuto il mare come protagonista (battaglie navali, scoperte…), alla pesca, al cinema, alla letteratura e a tutto ciò che riguarda direttamente o indirettamente Mari e Oceani.
Il progetto, presentato in questi giorni a Roma, è stimato in 7 miliardi di dollari e prenderà via a breve la fase di progettazione, che durerà un anno e mezzo, a cui seguirà la realizzazione vera e propria del Museo del Mare a Lusail City che sarà terminato, secondo le stime, entro quattro anni dall’inizio dei lavori. L’idea del progetto è di Francesco Scavelli di Bluimage Productions e le infrastrutture che verranno realizzate sono di Pras Tecnica Edilizia e Schiattarella Associati. I progettisti credono che sarà possibile ammirare la struttura completa già nel 2022, anno in cui sono previsti i campionati mondiali di calcio in Qatar.
About author
You might also like
Calo nel settore costruzioni dopo l’estate
I nuovi dati Istat non sono affatto rassicuranti per il settore edilizio. Secondo L’Istituto nazionale di statistica infatti si è registrato un calo pari a un punto percentuale rispetto al
Maxi-opere in Turchia: inaugurato il terzo ponte sul Bosforo
Il ponte sul nord del Bosforo, realizzato con la partecipazione della società italiana Astaldi, che mantiene il 50% delle quote totale, è uno dei lavori più imponenti non solo della
Approvata in via definitiva la Finanziaria 2017
Il testo della Manovra Finanziaria 2017 è stato approvato dalla Commissione Bilancio della camera ed è già disponibile online per la consultazione. Fra le novità più importanti, rispetto alla bozza