0 1546 Views

Il CNR istituisce il nuovo Osservatorio Siccità

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha recentemente istituito l’Osservatorio Siccità, già provvisto di un sito internet ufficiale, attraverso il quale tutti i cittadini potranno monitorare e conoscere le previsioni sull’andamento della siccità nel nostro Paese. I dati sono forniti e analizzati dall’Istituto di Biometeorologia, uno dei settori che fa capo al CNR.

Il nuovo osservatorio è anche utile a fornire ai decisori politici, ai gestori delle risorse idriche e a chi lavora nel settore dell’agricoltura informazioni tempestive per poter gestire in maniera più razionale ed efficaci l’acqua. La siccità è sempre più presente nel nostro territorio non solo per effetto del surriscaldamento globale ma anche per il consumo sempre più massivo di acqua dovuto alla crescita della popolazione e ai consumi industriali. L’acqua non è come si potrebbe pensare una risorsa illimitata, per questo è necessaria una programmazione della gestione che tenga conto di una moltitudine di fattori, possibile anche grazie alle ricerche e alle previsioni di scienziati e professionisti nel settore, è meglio avere una gestione preventiva che pensare alla risoluzione dei problemi solo nel momento in cui è in corso un’emergenza idrica.

Previous Aiuti alle imprese: al via la Nuova Sabatini
Next ULMA rinnova la propria immagine digitale rafforzando il proprio orientamento verso il cliente

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Consultazione Pubblica per la Strategia Energetica Nazionale

Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, e il ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti hanno comunicato durante l’ audizione presso le Commissioni

Ambiente

Bonifica Amianto: nuovi finanziamenti dal Ministero dell’Ambiente

Il 30 aprile 2018 scadrà il termine per la presentazione delle domande, da parte delle Pubbliche Amministrazioni, per la possibilità di ottenere dei finanziamenti sulla rimozione e la bonifica dell’amianto

Ambiente

Regione Sardegna: 3 milioni per aree minerarie dismesse

La Regione Sardegna ha pubblicato un bando per la riqualificazione delle aree minerarie dismesse, dedicato a tutti i Comuni coinvolti che presentino progetti validi per una ristrutturazione attiva e inclusiva