0 2760 Views

Pubblica amministrazione: Istruzioni Anac per affidamenti “in house”

Secondo il Nuovo Codice Appalti e le direttive dell’Autorità Anticorruzione le Pubbliche Amministrazioni che desiderano affidare dei lavori senza gara d’appalto a società controllate, definito sistema In house, dovranno iscriversi a un elenco specifico Anac: le domande verranno valutate dall’Agenzia anticorruzione entro 30 giorni dal ricevimento e il procedimento di accertamento dei requisiti da parte della Pubblica Amministrazione richiedente verrà concluso entro 90 giorni dall’avvio delle pratiche.

L’iscrizione è fondamentale perché il Nuovo Codice Appalti chiarisce esplicitamente che soltanto le Amministrazioni autorizzate dall’Anac possono effettuare degli affidamenti in house a società controllate, che devono comunque mostrare di avere determinati requisiti fra cui la quasi esclusività (pari all’80%) dei lavori svolti per conto delle Amministrazioni che le controllano, devono inoltre dimostrare di non avere partecipazioni di capitali privati. Le nuove linee guida per l’iscrizione agli elenchi saranno presto inserite nella Gazzetta Ufficiale, subito dopo l’esame del testo al Consiglio di Stato.

Previous Arrivano i primi finanziamenti per gli interventi delle Periferie Urbane
Next Sempre più imprese richiedono il “bollino di qualità” Antitrust

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

I comunicati Anac sono considerati non vincolanti

Il Tar di Perugia, con la sentenza n. 428 del 31 maggio 2017, ha stabilito che le direttive contenute nei comunicati Anac devono essere considerate come pareri non vincolanti, ovvero

Normative

Appalti e nuovi livelli di progettazione: moratoria di sei mesi

Il decreto ministeriale riguardante le nuove regole relative ai livelli di progettazione si avvia all’approvazione definitiva. Per ora è stata predisposta una moratoria di sei mesi che consentirà di portare

Normative

Nuovo Decreto per manutenzione ordinaria

Il nuovo decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, pronto per essere discusso durante la Conferenza Unificata prevista il 22 maggio prossimo e riguardante i criteri per la progettazione