Parte il piano governativo per l’efficienza energetica degli immobili pubblici
Anche gli edifici di proprietà della pubblica amministrazione dovranno essere allineati alle nuove direttive europee sul tema dell’efficienza energetica: il decreto Mise-Ambiente, approvato recentemente, ha valutato gli interventi totali su capitanerie, caserme, prefetture, accademie militari ed edifici affini per un totale di 355 milioni. Gli interventi saranno finanziati con specifici fondi comunitari.
Il piano prende il nome di Programma di riqualificazione energetica della Pubblica Amministrazione centrale (PREPAC) e sarà utile a migliorare di almeno il 3% l’efficienza degli immobili di proprietà pubblica oggetto di intervento, così come stabilito dalla direttiva UE 2012/27 sull’efficienza energetica, che in Italia ha subito dei ritardi di attuazione. Per quanto riguarda gli edifici di nuova costruzione, dovranno rispettare il più alto livello di efficienza fissato dalla direttiva anche se costruiti entro il 2019 (l’obbligo per gli edifici pubblici arriva dunque due anni prima rispetto agli edifici privati, per cui quest’obbligo partità dal 2021).
About author
You might also like
Al via dal 29 giugno il nuovo APE
Dal 29 giugno entreranno in vigore nuove norme per l’Attestato di Prestazione Energetica APE. Le nuove regole accolgono le modifiche, effettuate a marzo di quest’anno, ad alcuni articoli della norma
Decreto anticorruzione: sanzioni quinquennali
Il nuovo governo ha recentemente modificato la disciplina sui reati di corruzione effettuati dalle imprese. Se con il precedente decreto legislativo n. 231 del 2001 le misure interdittive per le
Novità bonus casa 2018
Con la nuova Legge di Bilancio 2018, ovvero il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018, ci sono diverse novità per quanto riguarda i bonus governativi relativi a