Nuovi finanziamenti dal Fondo Sviluppo e Coesione
Il CIPE, ovvero il Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, ha recentemente comunicato agli operatori del settore edile che metterà a disposizione 15,2 miliardi di euro da destinare alle infrastrutture, all’efficienza energetica e alla ricerca e sviluppo sulle fonti di energia rinnovabili. I settori di intervento saranno le strade, le ferrovie, le metropolitane e più in generale il trasporto urbano, oltre che la messo in sicurezza delle infrastrutture in ferro e delle dighe. Il piano prevede anche dei finanziamenti più specifici nel settore ambientale in particolare per l’efficientamento energetico, il trattamento dei rifiuti, la bonifica di aree a rischio, i sistemi fognari e la messa in opera di nuovi impianti e infrastrutture green.
Il piano, subito dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dovrà essere avvallato da accordi specifici fra Stato e Regioni. I contratti e le commissioni dovranno essere stipulati entro il termine del 31 dicembre 2019 perché siano considerati finanziabili dai fondi CIPE.
About author
You might also like
No al Project Financing per il Trasporto Pubblico locale
L’Anac, con la specifica delibera n. 566 del 31 maggio 2017, ha dichiarato illegittimo l’utilizzo dello strumento del project financing per quanto riguarda i bandi di concessione dei servizi di
Responsabilità precontrattuale della PA per clausole ambigue
L’Adunanza Plenaria (il massimo organo di Giustizia Amministrativa) ha decretato che le stazioni appaltanti che nei loro bandi hanno delle clausole considerate ambigue e che in questo modo possono condurre
Terremoti: il modello Umbria ha evitato la tragedia
Il terremoto che ha colpito il centro-Italia alle 7:40 del 29 ottobre, di magnitudo 6.5 secondo il centro nazionale INGV, ha portato vasti crolli ma ha evitato che i danni