La camera approva il disegno legge sul Consumo del suolo
L’Italia si adegua alle direttive europee sull’ecosostenibilità e sull’importanza di contenere lo sfruttamento del suolo e progettare metodi compatibili con la normativa generale per il riuso del suolo edificato. La camera dei deputati ha infatti approvato il disegno legge che prevede lo Zero consumo del suolo entro il 2050: la riqualificazione dell’edilizia avrà un nuovo corso che favorirà il riuso del suolo già edificato, piuttosto che il consumo di territori non ancora edificati.
L’azzeramento della cementificazione è un progetto a lungo termine fondamentale per proteggere il territorio e diminuire il dissesto idrogeologico. La ristrutturazione come nuova via per la crescita delle città: i comuni infatti dovranno censire gli edifici dismessi o abbandonati che possano essere ritrutturati, e solo se la necessità di nuove aree edificabili sarà evidente si potranno concedere nuovi lotti e terreni edificabili. Il disegno di legge è passato con maggioranza assoluta, un ulteriore segno dell’importanza di approvare la legge il prima possibile.
About author
You might also like
Nasce in Sardegna “Tutelami” per tutelare le aziende edili
L’abusivismo e il lavoro in nero crea gravi danni e mancato guadagno alle aziende che pagano regolarmente le tasse. Per questo motivo l’associazione degli artigiani ha lanciato una singolare iniziativa
Dumping contrattuale in crescita nel settore edile
La crisi ha generato diverse distorsioni nel mercato del lavoro tour-court, non ultima quella del dumping contrattuale, che riguarda in particolare gli operatori e i dipendenti nel settore edile. Con
Albo dei Periti Industriali: obbligo di laurea
A partire dal 2021 si potranno iscrivere all’albo nazionale dei Periti Industriali solo i professionisti che abbiano nel loro curriculum di studi almeno una laurea triennale, il motivo della scadenza