0 2474 Views

Proposte Legambiente per la legge di Bilancio 2017

L’associazione Legambiente ha predisposto 15 proposte di intervento al Governo per tutelare il territorio e ridisegnare la fiscalità a misura dell’ambiente e delle nuove direzioni green delle politiche economiche internazionali, in particolare alla luce dell’accordo internazionale sul clima alla COP21 di Parigi. Le proposte riguardano diversi settori, dall’edilizia verde al riuso, dal riciclo alla mobilità sostenibile. Secondo l’Associazione sono degli interventi chiari e fattibili, ma soprattutto presentati nell’interesse generale.

Le proposte sono volte a supportare gli investimenti nel campo dell’innovazione, per reperire maggiori risorse e risparmiare sui costi del lavoro ma per farlo è necessario abolire i privilegi e le rendite che godono i proprietari di cave, acque di sorgente concessioni balneari ed estrazione di petrolio e gas, dove i canoni estrattivi sono particolarmente bassi se confrontati con quelli di altri paesi europei ed extra-europei, e in alcuni territori italiani sono addirittura gratuiti. La versione integrale del documento può essere letta .

Previous Architettura: arriva il premio Hassan Fathy
Next Parte OpenDemanio, il portale per la trasparenza sui cantieri demaniali

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Dal Cipe nuovi fondi per il dissesto idrogeologico

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica ha recentemente approvato un piano integrato per migliorare la situazione del dissesto idrogeologico nel nord e nel centro Italia. Gli interventi, valutati insieme

Ambiente

Valutazione Impatto Ambientale: le Regioni chiedono più chiarezza

La Conferenza delle Regioni discuterà al Senato sul disegno di legge che compete la valutazione di impatto ambientale, abbreviata in VIA. Donatella Spano, coordinatrice della Commissione Ambiente ed Energia della

Ambiente

Conferenza di Vienna sulle acque

Si è appena conclusa l’importante Conferenza di Vienna sulle acque, uno dei più importanti strumenti giuridici dell’Unione Europea per discutere sulle strategie ambientali per proteggere mari, fiumi e laghi d’Europa.