Architettura: arriva il premio Hassan Fathy
L’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia e il Dipartimento dei Beni Culturali, in collaborazione con le Università del territorio, hanno istituito un premio per i migliori progetti di impiantistica armonica, titolato all’architetto egiziano Hassan Fathy, pioniere nella ricostruzione e nell’integrazione fra società e territorio per il suo progetto e la realizzazione del villaggio egiziano di New Gourna, costruito dopo gli scavi archeologici nei pressi di Luxor, in cui insegnò alla popolazione locale la costruzione dei mattoni in terra cruda e si assicurò che ogni progetto fosse conforme alle necessità delle famiglie che abitavano il territorio.
Un modo di concepire la ricostruzione e la progettazione che è la guida per chi partecipa all’importante premio, il cui obiettivo è trovare buoni esempi di inserimento di impianti tecnologici modernie funzionali nel patrimonio architettonico di interesse culturale. Oltre ai progetti e interventi già realizzati, sono ammesse alla partecipazione anche le tesi accademiche. Il bando è scaricabile alla pagina http://ordine.architettiroma.it/areaconcorsi.
L'articolo è scritto da:
Potrebbe interessarti anche:
Nuovi bandi per boschi e foreste
Grazie ai fondi previsti dal Piano per lo sviluppo rurale 2014-2020, le Regioni italiane potranno emanare nuovi bandi per progetti specifici di conservazione, manutenzione, protezione e sviluppo di boschi e
Concorso di idee per #ScuoleInnovative
La legge “Buona Scuola” ha previsto dei fondi pari a 350 milioni di euro e proprio nell’ottica di questi fondi arriva l’annuncio, da parte del Ministero dell’Istruzione, del concorso di
Premio Zordan per neolaureati in Ingegneria edile o Architettura
Fino al 13 gennaio 2017 i neolaureati potranno presentare le loro tesi di laurea per il Premio Luigi Zordan, dedicato alle tesi discusse nell’anno accademico 2015/2016 che abbiano come argomento