Progettazione antisismica. Nuovi fondi ai Comuni italiani
Con il Decreto Ministeriale del 19 ottobre 2018 il Governo ha stanziato fondi pari a 24 milioni di euro per 265 interventi in zona sismica 1 o 2. Nel decreto è infatti presente la graduatoria che contiene l’elenco dei Comuni assegnatari, in relazione alle spese di progettazione ed esecuzione di interventi da realizzare in zone a rischio sismico e idrogeologico. I fondi sono stati assegnati seguendo dei criteri di priorità che tengono conto della progettazione e degli investimenti per interventi di miglioramento e di adeguamento antisismico degli immobili pubblici costruiti con calcestruzzo negli anni precedenti 1971, oltre che per investimenti relativi al miglioramento e adeguamento antisismico di immobili sui quali è già stata effettuata verifica di vulnerabilità sismica.
Le risorse recentemente assegnate con il nuovo decreto ministeriale erano già previste dal Fondo per la progettazione antisismica, ovvero la legge nota come “Manovrina 2017” relativa al sismabonus, che già allora aveva stanziato 40 milioni di euro, poi incrementati a 60 milioni con revisioni successive.
About author
You might also like
Accordo fra Ance e Banca Intesa San Paolo per il settore mutui
In questi giorni è stato siglato un nuovo importante accordo fra Ance e la banca Intesa San Paolo per migliorare l’accesso al credito per le imprese di costruzione e aiutare
Bando MiBACT per Comuni danneggiati da attività industriale
Il Ministero dei Beni Culturali e il Ministero per l’Ambiente hanno pubblicato un bando, il cui fondo complessivo ammonta a 450 mila euro, per aiutare i Comuni italiani il cui
180 milioni alle Regioni per eliminare le barriere architettoniche
La proposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, riguardante la possibilità di aprire un fondo governativo a supporto dell’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, ha ottenuto il parere