0 1494 Views

Nuovi fondi per dissesto idrogeologico

Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha annunciato durante un incontro fra Stato e Regioni lo sblocco di fondi pari a 3,5 miliardi di euro, già stanziati dai governi precedenti e in attesa di inserimento in bilancio, per la prevenzione del dissesto idro-geologico sul territorio italiano. Di questi, 1,1 miliardo di euro saranno dedicati alla realizzazione di progetti di intervento nel centro e nel nord Italia.

I fondi saranno disponibili tramite la piattaforma online Rendis, facente capo al ministero dell’Ambiente, grazie alla quale verranno individuati gli interventi più urgenti secondo dei criteri di priorità così come indicato dal  Dpcm 28/5/2015. La modalità di stanziamento prevede degli accordi singoli che verranno firmati fra il Governo e le Regioni interessate: nei giorni scorsi è già stato siglato un accordo con il Friuli Venezia Giulia, pari a 60 milioni di euro, e con il Veneto, pari a 157 milioni di euro. Secondo i presidenti di Regione, il dissesto idrogeologico deve essere considerato una priorità nel nostro Paese, e la prevenzione deve essere supportata da un quadro conoscitivo della situazione solido e aggiornato.

Previous Giornate Italiane del Calcestruzzo
Next Progettazione antisismica. Nuovi fondi ai Comuni italiani

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Inarcassa taglia le sanzioni contributive ai professionisti

Ingegneri e architetti iscritti alla cassa previdenziale Inarcassa potranno usufruire da quest’anno dell’importante modifica sulle aliquote per le sanzioni relative ai contributi non versati. Se prima l’aliquota era pari al

Attualità

Molise: credito immediato per imprese che hanno ricostruito dopo il sisma

Il Presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, ha studiato una soluzione per ovviare il problema dei pagamenti non ancora versati alle imprese edili che si sono impegnate nella

Attualità

Edilizia: trend positivo per l’impiantistica

Se il settore edile e immobiliare continua a registrare trend di crescita poco confortanti, il settore specifico dell’impiantistica edile ha invece registrato nel solo 2017 una crescita confortante del 33%