Nuovi fondi per dissesto idrogeologico
Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha annunciato durante un incontro fra Stato e Regioni lo sblocco di fondi pari a 3,5 miliardi di euro, già stanziati dai governi precedenti e in attesa di inserimento in bilancio, per la prevenzione del dissesto idro-geologico sul territorio italiano. Di questi, 1,1 miliardo di euro saranno dedicati alla realizzazione di progetti di intervento nel centro e nel nord Italia.
I fondi saranno disponibili tramite la piattaforma online Rendis, facente capo al ministero dell’Ambiente, grazie alla quale verranno individuati gli interventi più urgenti secondo dei criteri di priorità così come indicato dal Dpcm 28/5/2015. La modalità di stanziamento prevede degli accordi singoli che verranno firmati fra il Governo e le Regioni interessate: nei giorni scorsi è già stato siglato un accordo con il Friuli Venezia Giulia, pari a 60 milioni di euro, e con il Veneto, pari a 157 milioni di euro. Secondo i presidenti di Regione, il dissesto idrogeologico deve essere considerato una priorità nel nostro Paese, e la prevenzione deve essere supportata da un quadro conoscitivo della situazione solido e aggiornato.
About author
You might also like
Direttive europee: nuovo decreto per materiali da costruzioni entro marzo
Il Governo italiano, secondo quando previsto dal regolamento UE n. 305/2011 dovrà adeguarsi alle nuove norme sui materiali da costruzioni entro il 15 marzo del 2017. In particolare la norma
Edilizia scolastica: adeguamento norme antincendio
Il decreto ministeriale del 12 maggio 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 25 maggio, impone obblighi di adeguamento alle norme antincendio per gli edifici scolastici entro il 26 agosto di
Patto per Napoli: l’accordo fra il sindaco De Magistris e Renzi per edilizia e trasporti
Il premier Renzi e il primo cittadino della città partenopea De Magistris hanno firmato il 13 ottobre l’accordo “Patto per Napoli”, che prevede investimenti pari a 308 milioni di euro