Partono i finanziamenti Inail per la sicurezza sul lavoro
Le piccole e medie imprese in campo edile potranno accedere ai finanziamenti messi a disposizione dall’Inail per la formazione. I corsi di sicurezza sul lavoro sono infatti finanziati in totale con 14,5 milioni di euro e le imprese potranno presentare domanda di finanziamento per la formazione dei dipendenti sui temi della sicurezza sul lavoro e le nuove norme del settore fino al 16 aprile 2016.
La formazione prevista riguarda diversi ambiti di intervento che vanno dall’attuazione di nuovi modelli gestionali nei lavori ottenuti in appalto da enti pubblici alle questioni che riguardano la valutazione e la gestione dei rischi nell’ambiente di lavoro. Il bando è istituito dall’Istituto Nazionale contro gli Infortuni sul Lavoro in attuazione dell’articolo 11, comma 1, lett. b, riguardante il Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i. , per rafforzare la formazione specifica dei lavoratori. Le risorse economiche sono trasferite all’Inail dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
I destinatari del bando sono i datori di lavoro di micro, piccole e medie imprese, mentre chi si dovrà occupare della formazione, dunque i soggetti attuatori, sono stati individuati dal bando negli ambiti dell’Università, delle Organizzazioni sindacali dei Lavoratori o dei Datori di lavoro, i Patronati, gli Organismi paritetici accreditati e il Dipartimento dei Vigili del Fuoco.
About author
You might also like
Progetto Bellezz@ – Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati
il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 settembre 2018, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 novembre e titolato “Progetto Bellezz@ – Recuperiamo i luoghi culturali” prevede l’istituzione dell’omonima
In arrivo 55 milioni per messa in sicurezza antisismica
Sulla Gazzetta Ufficiale del 9 maggio è stato pubblicato il Decreto Ministeriale del 27 aprile 2018 che contiene anche il bando, con un fondo pari a 55 milioni di euro,
Un Progetto di Classe: bando smart city per le scuole
GEWISS Academy, società che si occupa di formazione e informazione nel campo dell’elettrotecnica, ha lanciato negli scorsi giorni, per tutti gli studenti delle scuole superiori di secondo grado del settore