In arrivo il nuovo Regolamento Edilizio “Tipo”
Il 3 ottobre si è discusso alla camera il nuovo decreto sul Regolamento Edilizio Tipo, che andrà a integrare il tuttora vigente Regolamento Edilizio Unico. In questo modo si andranno a sostituire le norme che risultano valide per tutti gli 8 mila comuni italiani, che spesso vanno in contrasto con il regolamento nazionale: ci saranno degli spazi di gestione autonoma da parte degli enti territoriali e proprio per questo motivo è stato deciso di chiamare il nuovo regolamento “Tipo”, alla luce delle nuove disposizioni di legge per lo “Sblocca Italia”.
Il nuovo regolamento è stato messo a punto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e si propone di semplificare e snellire le procedure nel settore dell’edilizia e delle costruzioni. I temi trattati sono innovativi e rispondono a esigenze non solo di semplificazione, ma anche di allineamento agli altri Paesi europei, come la qualità e il consumo energetico, la sicurezza e la riduzione del consumo del suolo attraverso il riuso e la riabilitazione di aree periferiche abbandonate.
About author
You might also like
La filiera delle costruzioni avanza correzioni al Nuovo Codice Appalti
Lo scorso 30 novembre un tavolo tecnico di professionisti nel settore costruzioni, formato da costruttori ma anche da artigiani, società di ingegneria, cooperative e imprese dell’indotto, ha proposto diverse misure
Inarcassa: crediti per oltre 800 milioni di euro
La cassa previdenziale di architetti e ingegneri, Inarcassa, comunica che dai controlli è emerso che per quanto riguarda l’anno 2018 oltre 50 mila professionisti iscritti sarebbero inadempienti nei confronti degli
Consiglio Nazionale Ingegneri: tre professionisti su quattro rischiano la sospensione della qualifica antincendio
Secondo gli ultimi dati diffusi con una nota dal Consiglio degli Ingegneri sono tantissimi i professionisti che rischiano la cancellazione dall’elenco per esercitare la verifica antincendio necessaria per legge nei