In arrivo il nuovo Regolamento Edilizio “Tipo”
Il 3 ottobre si è discusso alla camera il nuovo decreto sul Regolamento Edilizio Tipo, che andrà a integrare il tuttora vigente Regolamento Edilizio Unico. In questo modo si andranno a sostituire le norme che risultano valide per tutti gli 8 mila comuni italiani, che spesso vanno in contrasto con il regolamento nazionale: ci saranno degli spazi di gestione autonoma da parte degli enti territoriali e proprio per questo motivo è stato deciso di chiamare il nuovo regolamento “Tipo”, alla luce delle nuove disposizioni di legge per lo “Sblocca Italia”.
Il nuovo regolamento è stato messo a punto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e si propone di semplificare e snellire le procedure nel settore dell’edilizia e delle costruzioni. I temi trattati sono innovativi e rispondono a esigenze non solo di semplificazione, ma anche di allineamento agli altri Paesi europei, come la qualità e il consumo energetico, la sicurezza e la riduzione del consumo del suolo attraverso il riuso e la riabilitazione di aree periferiche abbandonate.
About author
You might also like
La protezione verifica gli edifici dopo il sisma: il 55% risultano non agibili
Dopo il grave sisma che ha colpito il centro Italia lo scorso 24 agosto, il Dipartimento per la Protezione Civile ha cominciato a effettuare sopralluoghi e verifiche per controllare quali
Responsabilità precontrattuale della PA per clausole ambigue
L’Adunanza Plenaria (il massimo organo di Giustizia Amministrativa) ha decretato che le stazioni appaltanti che nei loro bandi hanno delle clausole considerate ambigue e che in questo modo possono condurre
CER Specialist: la nuova figura chiave per la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili
La transizione energetica non è più una prospettiva lontana, ma una realtà che sta modificando profondamente il modo in cui produciamo e consumiamo energia. In questo scenario in rapida evoluzione,







