0 2707 Views

Presto novità sul Testo Unico per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

Durante l’importante convegno “Lo stato di applicazione della sicurezza e salute sul lavoro: quali regole e quanto applicate. Sviluppi futuri”, tenutosi a Rimini e organizzato dall’Unindustria, il tecnico giuslavorista Lorenzo Fantini ha reso noti alcuni punti che saranno sottoposti a modifiche relativi al DDL 81/2008 meglio conosciuto come Testo Unico per la Salute e la Sicurezza sul lavoro. Il nuovo DDL prevede l’eliminazione di tutte le normative che non collimano o che sono un surplus rispetto alle norme europee e alle direttive comunitarie di riferimento.

In particolare, durante il convegno si è a lungo discusso sui ritardi che ancora esistono nell’applicare le disposizioni del decreto 231/2001, per esempio la creazione del Sistema Informativo Nazionale di Prevenzione, che ancora non ha visto la luce. Il DDL Sacconi (dal nome del suo primo firmatario, l’ex-ministro del lavoro Maurizio Sacconi) dovrebbe favorire uno snellimento delle procedure di messa in atto dei lavori, soprattutto in quelle attività considerate a basso rischio.

Previous In arrivo il nuovo Regolamento Edilizio “Tipo”
Next SCIA 2: discussione parlamentare su nuove disposizioni

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Al via dal 29 giugno il nuovo APE

Dal 29 giugno entreranno in vigore nuove norme per l’Attestato di Prestazione Energetica APE. Le nuove regole accolgono le modifiche, effettuate a marzo di quest’anno, ad alcuni articoli della norma

Attualità

La filiera delle costruzioni avanza correzioni al Nuovo Codice Appalti

Lo scorso 30 novembre un tavolo tecnico di professionisti nel settore costruzioni, formato da costruttori ma anche da artigiani, società di ingegneria, cooperative e imprese dell’indotto, ha proposto diverse misure

Attualità

I big dell’edilizia stritolati dalla crisi

La crisi nel settore edile, in particolare i ritardi nei pagamenti da parte della pubblica amministrazione per le grandi opere pubbliche, ha messo in ginocchio quattro fra le dieci più