Maxi-opere in Turchia: inaugurato il terzo ponte sul Bosforo
Il ponte sul nord del Bosforo, realizzato con la partecipazione della società italiana Astaldi, che mantiene il 50% delle quote totale, è uno dei lavori più imponenti non solo della Turchia: largo oltre 59 metri, è il ponte sospeso più largo del mondo con le sue otto corsie di scorrimento e la possibilità di percorrerlo anche ad alte velocità.
La maxi-opera, inaugurata dal presidente turco Erdogan, unisce il continente asiatico a quello europero, è un passaggio fra le città di Poyrazköy e Garipçe. Il progetto e la realizzazione italo – turca rappresenta il terzo ponte costruito sul Bosforo e permetterà di diluire meglio i traffici commerciali soprattutto con la Grecia. Secondo il presidente del gruppo, Paolo Astaldi, oltre ad essere altamente funzionale è un’opera con dei pregi estetici unici nel suo genere, un’eccellenza del made in Italy nel mondo. Il progetto è cominciato a livello progettuale nel 2012, dopo l’aggiudicazione dell’appalto da parte del gruppo Astaldi, ed è costato (assieme alla realizzazione di 150 chilometri di autostrada) tre miliardi di dollari.
About author
You might also like
Dubai: il megaimpianto fotovoltaico dell’azienda italiana Ghella
Il raggruppamento di imprese costituito dall’italiana Ghella e dalle spagnole Gransolar e Acciona ha appena firmato a Dubai l’accordo per realizzare quello che diverrà il più grande impianto fotovoltaico esistente
BAU 2017: Fiera dell’Edilizia a Monaco di Baviera
Dal 16 al 21 gennaio 2017 si svolgerà a Monaco di Baviera il BAU 2017, una delle più importanti fiere europee su materiali da costruzione, sistemi edili e restauro edifici.
Il gruppo Focchi a Londra per il rivestimento del Atlas Building
L’Italia ancora una volta si rivela in pole position di eccellenza per la realizzazione di lavori che necessitano di un alto livello di conoscenza tecnica. Il gruppo Focchi infatti è