Dubai: il megaimpianto fotovoltaico dell’azienda italiana Ghella
Il raggruppamento di imprese costituito dall’italiana Ghella e dalle spagnole Gransolar e Acciona ha appena firmato a Dubai l’accordo per realizzare quello che diverrà il più grande impianto fotovoltaico esistente al mondo: una superficie di 17, 8 chilometri quadrati e una quantità di pannelli solari pari a otto milioni di unità, capaci di produrre una potenza di 800 megaWatt.
Il contratto è stato firmato con la Dubai Eletricity and Water Authority (DEWA) e sarà eseguito secondo la tipologia di progetto definita “chiavi in mano” (o EPC). Grazie all’energia pulita e rinnovabile dell’impianto si eviterà l’emissione nell’aria di circa 1,4 milioni di tonnellate di CO2 nociva ogni anno. La nuova centrale è un’importante traguardo all’interno del Parco Solare Mohammed bin Rashid Al Maktoum, che porta gli Emirati Arabi in alto nella classifica dei territori con i maggiori investimenti in energia rinnovabile e pulita.
About author
You might also like
Rubner e Cucinella creano il nuovo asilo sostenibile
Nasce a Guastalla (RE), grazie alla collaborazione tra lo Studio Mario Cucinella Architects di Bologna e Rubner Holzabu, un asilo nido all’avanguardia, sostenibile e a misura di insegnanti e bambini.
La struttura progettata da “Architecture Microclimat”: La Taule
Architecture Microclimat è uno studio di architettura di Montreal, in Canada, fondato nel 2013 da Guillaume Marcoux e Olivier Lajeunesse-Travers. L’obiettivo dell’azienda giovane è quello di formulare progetti architettonici che
Casa Milà “La Pedrera”, la grande onda pietrificata di Gaudí
L’ultima sensazionale opera dell’architetto catalano prima che dedicasse anima e corpo alla Sagrada Familia Vi è mai capitato di entrare in un edificio e di avere la sensazione di immergersi