La Taule: il centro sportivo per body-builders, ginnasti e fitness addicted
La struttura progettata dallo studio canadese “Architecture Microclimat” in Quebec
Cosa cerca uno sportivo, se non un luogo strutturalmente attento alle sue esigenze in cui potersi allenare in comodità e sicurezza?
A questo ci ha pensato lo studio canadese “Architecture Microclimat”, vincitore del Grands Prix du Design 2015 nella categoria Athletic Training Centre Award, grazie alla realizzazione del centro sportivo La Taule: un grande open space su due livelli che ospita tutti i servizi e le strutture per body-builders, ginnasti e fitness addicted.
Il centro atletico La Taule sorge a Waterloo in Québec, località nelle Eastern Townships a circa 100 km ad Est dalla città di Montréal.
L’idea innovativa è stata quella di riqualificare il territorio, trasformandolo nel 2010 da vecchia prigione abbandonata in un centro fitness adatto sia ad atleti professionisti che a dilettanti.
La struttura progettata da Microclimat è un grande open space sviluppato su due livelli e dotato di una struttura a soppalco capace di supportare le barre orizzontali, un’ampia scala che può essere utilizzata anche per allenarsi e un sottotetto in cui sono fissati gli anelli per le ginnaste, posizionati a circa 7,5 metri di altezza.
L’edificio compatto prevede anche una zona esterna dotata di grandi vetrate scorrevoli, che permetterà di svolgere l’attività fisica all’aria aperta nella stagione estiva.
Per l’interno si è pensato di combinare insieme all’acciaio due tipi di legno: il legno di ciliegio e il cedro rosso per trasmettere un’atmosfera calda e accogliente.
La Taule è un vero esempio di architettura sostenibile, in quanto è capace di amalgamare la bellezza e l’eleganza della struttura con le richieste e le necessità della popolazione.
About author
You might also like
One Airport Square: in Ghana vince l’architettura green italiana
Lo studio di architettura “Mario Cucinella Architects” ha realizzato in Ghana il prestigioso ed ecosostenibile One Airport Square, un edificio a uso misto situato nell’aeroporto internazionale di Accra. L’idea che
Saigon: ampi spazi in una piccola casa
Creare un appartamento ventilato e luminoso su un lotto di appena 3,5×12 metri, con una sola facciata rivolta verso la strada: questa la sfida raccolta e vinta dallo studio vietnamita
Le Turf Houses: un sistema di bioedilizia perfetto per resistere ai climi rigidi islandesi
La tecnica dei “tetti verdi” che rispetta la natura ed incentiva il risparmio energetico Solitamente siamo abituati a scorgere del verde al confine delle abitazioni o nelle vaste distese di