Il gruppo Focchi a Londra per il rivestimento del Atlas Building
L’Italia ancora una volta si rivela in pole position di eccellenza per la realizzazione di lavori che necessitano di un alto livello di conoscenza tecnica. Il gruppo Focchi infatti è stato incaricato di costruire un rivestimento specifico per il grattacielo di quaranta piani nel progetto Atlas Building, edilizia residenziale di lusso nel cuore di Londra, al 145 di City Road. L’amministratore del gruppo, Maurizio Focchi, ha confermato quanto il Made in Italy di qualità sia apprezzato in molti Paesi Europei. Il gruppo Focchi opera fin dal 1914 nel campo degli involucri degli edifici in tutte le fasi di realizzazione, dalla progettazione fino alla messa in posa.
Il progetto architettonico dell’edificio è invece opera dello studio internazionale Scott Brownrigg: il grattacielo è caratterizzato da una forma originale a dodici pinne, con ampie vetrate situate a nord e a sud e dei rivestimenti più solidi a est e ovest. Un importante traguardo, che rivela come le professionalità nostrane siano una garanzia di qualità a livello internazionale.
About author
You might also like
Le Turf Houses: un sistema di bioedilizia perfetto per resistere ai climi rigidi islandesi
La tecnica dei “tetti verdi” che rispetta la natura ed incentiva il risparmio energetico Solitamente siamo abituati a scorgere del verde al confine delle abitazioni o nelle vaste distese di
Crossboundaries crea il sesto Family Box in Cina
Si tratta di una struttura a due livelli di 4.400 mq posta all’angolo di un centro commerciale che accoglie i visitatori con una libreria, un negozio e spazi per le
“Flagship store”, l’edificio metallico costruito con 17 container
È stato progettato dallo studio di architetti Spilmann-Echsle ed è un esempio di corporate architecture Si trova a Zurigo uno dei più strani fabbricati del mondo che stravolge le