Legge di Stabilità: equiparazione fra professionisti e imprese
La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto un’importante novità nell’accesso ai fondi europei da parte di professionisti e possessori di partita iva nei settori di riferimento. Se prima solo le società o più in generale le imprese avevano accesso ai fondi europei, oggi anche i professionisti hanno la possibilità di ottenere finanziamenti mirati, così come è previsto dalla raccomandazione della Commissione Europea 2013/361/CE. Fra i fondi più importanti cui è possibile accedere, quelli riferiti al progetto Horizon 2020 che mirano a migliorare i campi della ricerca e dell’innovazione, e i fondi COSME relativi alla competitività e alla crescita economica degli Stati membri UE.
I fondi erogati dall’Europa passano tuttavia al vaglio dei bandi regionali, che ancora non si sono adeguati alla disciplina con bandi chiari che permettano l’accesso ai finanziamenti anche ai professionisti: una delle prime regioni italiane ad accogliere le nuove norme è il Lazio, che in questi giorni ha strutturato una nuova proposta di legge per migliorare la trasparenza in relazione all’accesso di singoli professionisti.
About author
You might also like
Nuovi disegni di legge per semplificazioni
Sul tema burocrazia e semplificazioni, secondo il governo Conte, non si deve intervenire solo sul settore dell’edilizia e delle costruzioni: sono infatti dieci i disegni di legge per il riassetto
Legge di stabilità 2016: ecobonus per la rimozione dell’amianto
Nonostante da oltre vent’anni sia nota la pericolisità dell’amianto e il suo essere carcerogeno in Italia siamo ancora lontani dalla bonifica completa di questo materiale. Proprio per questo motivo la
Trema il centro-Italia: grave terremoto di magnitudo 6
La terra trema e di nuovo il cuore si ferma. Sono le 3:36 della mattina quando una scossa di magnitudo 6 sconvolge la provincia laziale di Rieti, l’epicentro è vicino