Pubblicato il nuovo Accordo sulla formazione dei responsabili e degli addetti dei servizi di prevenzione e protezione
Il 7 luglio è stato approvato il nuovo accordo che ridefinisce le regole per la formazione dei responsaboli e degli addetti ai servizi di prevenzione e prevenzione, pubblicato dalla Conferenza Stato – Regioni. Le nuove linee guida sostituiscono gli accordi su durata e contenuti minimi dei percorsi formativi Rspp e Aspp, precedentemente regolati dall’accordo del 21 gennaio 2006 e dal decreto legislativo del 9 aprile 2008.
L’Accordo definisce in prima istanza quali titoli di studio sono validi per ottenere l’esonero dai corsi formativi obbligatori Rspp e Aspp, che vengono definiti nel dettaglio nel testo. Nero su bianco vengono messi anche gli organismi e gli enti atti alla formazione, i sistemi di accreditamento e l’organizzazione dei corsi specifici: i soggetti promotori dovranno inoltre indicare i docenti incaricati per ogni materia. Il numero massimo di partecipanti per ogni corso è fissato sulle 35 unità e la frequenza minima per ottenere l’accredito di Rspp e Aspp è pari al 90% delle lezioni.
L’Accordo contiene anche nuove disposizioni integrative e correttive sul tema della formazione sulla sicurezza del lavoro e il riconoscimento dell’istituto dell’e-learning, dei metodi formativi e le strategie formative riconosciuti, oltre alle categorie esonerate fra cui il Medico competente dipendente d’azienda.
Il nuovo accordo entrerà in vigore dopo quindici giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
About author
You might also like
Il nuovo Codice Appalti attiva la Cabina di Regia
Lo scorso 31 agosto con decreto del presidente del consiglio è stato approvato un importante correttivo del nuovo Codice Appalti relativo alla Cabina di Regia, un’istituzione che avrà il compito
Good news sull’obbligo di POS
L’obbligo di POS e pagamenti con moneta elettronica o carta di credito anche per le prestazioni offerte da professionisti con partita iva aveva fatto storcere il naso a molti, soprattutto
Sismabonus per chi compra case ricostruite
Fino a 96mila euro di spesa agevolabile e detrazioni fiscali maggiorate per chi sceglie di comprare un’unità immobiliare, anche in condominio, ricostruita e ristrutturata nelle zone classificate dai documenti ufficiali