In Sicilia il settore edile è in forte calo
Il primo semestre del 2016 rivela una situazione disastrosa per il settore edile in Sicilia. A dare l’allarme è la Direzione affari economici e Centro studi dell’Ance nazionale attraverso un documento ufficiale, il Rapporto congiunturale sull’industria delle costruzioni in Sicilia, che rivela dati che non invertono la rotta negativa che la regione Sicilia ha fin dal 2007. In soli due anni, dal 2014 al 2016, il calo nel fatturato del settore è pari a 1,9 punti percentuali. Solo nei primi mesi del 2016 le nuove abitazioni costruite hanno subito un calo del 3,2% e gli esperti nel settore si aspettano un calo similare anche nell’edilizia pubblica, in particolare per il blocco degli apparti che è seguito (su tutto il territorio nazionale) dopo l’entrata in vigore del nuovo codice appalti.
Un altro dato allarmante sono i ritardi nei pagamenti della pubblica amministazione in relazione agli appalti, che in Sicilia registrano tempistiche più lunghe rispetto a tutte le altre regioni italiane. Proprio per questo le imprese nell’isola hanno dovuto dimezzare gli investimenti rispetto all’anno scorso e anche il personale impiegato nel settore ha subito un calo pari a 29 punti percentuali.
About author
You might also like
Obbligo di installazione dispositivi contabilizzazione calore
Entro il 31 dicembre 2016 tutti i condomini sono obbligati a installare dei dispositivi di contabilizzazione del calore, secondo le disposizioni del decreto legislativo 141/2016 che recepisce la direttiva europea
Prorogato lo stato di emergenza per zone terremotate
Le regioni che hanno subito danni negli ultimi avvenimenti sismici del 2016 sono considerate fino al 31 dicembre 2018 in stato di emergenza, questo in pratica comporta una proroga di
Nuove regole per l’edilizia libera
Grazie allo schema di decreto Infrastrutture-Semplificazione e Pubblica Amministrazione sono state chiarite oltre 58 definizioni per le opere di edilizia privata che non necessitano di alcuna comunicazione preventiva di inizio