Il Decreto Competitività snellisce i piccoli interventi in zona sismica
Se in passato la burocrazia ha spesso bloccato i piccoli interventi per il ripristino dell’agibilità negli edifici in zone sismiche, la bozza del Decreto Competitività presentata in questi giorni promette di accelerare i tempi dei cantieri. I processi saranno più rapidi senza venir meno alla sicurezza. Non sarà infatti più necessaria come in passato l’autorizzazione del Genio Civile e anche il certificato di agibilità sarà sostituito dall’attestazione di un professionista. Sarà sufficiente una Scia per cominciare a lavorare anche nei territori a rischio sismico medio e alto.
La certificazione di rispondenza dell’opera alle norme tecniche sarà sostituita dal certificato di collaudo per quanto riguarda gli edifici costruiti in cemento armato. Le nuove regole del Decreto Competitività mirano ad eliminare i tempi morti e le lungaggini burocratiche e a ottimizzare e rendere più efficiente il sistema edile anche nelle zone sismiche, in cui spesso i cantieri durano anni anche per merito della documentazione da allegare.
About author
You might also like
Appalti: maggio in ripresa fa risalire il settore
Dopo i primi mesi del 2017 piuttosto negativi in termini di crescita, soprattutto per gli stalli e i problemi sorti con l’applicazione del nuovo Codice Appalti, finalmente a maggio sono
Sbloccascuole: nuovi appalti in edilizia scolastica
Le scuole italiane sono da sempre un punto critico del nostro Paese, la maggior parte di loro si rivela non idonea in termini di sicurezza o risparmio energetico. Per contrastare
Salta l’attesa Riforma del Codice Appalti
La riforma del Codice Appalti, più volte annunciata dal Governo, è arrivata al tavolo del Consiglio dei Ministri molto più “snella” del previsto. Infatti degli oltre 28 articoli di riforma