Il Decreto Competitività snellisce i piccoli interventi in zona sismica
Se in passato la burocrazia ha spesso bloccato i piccoli interventi per il ripristino dell’agibilità negli edifici in zone sismiche, la bozza del Decreto Competitività presentata in questi giorni promette di accelerare i tempi dei cantieri. I processi saranno più rapidi senza venir meno alla sicurezza. Non sarà infatti più necessaria come in passato l’autorizzazione del Genio Civile e anche il certificato di agibilità sarà sostituito dall’attestazione di un professionista. Sarà sufficiente una Scia per cominciare a lavorare anche nei territori a rischio sismico medio e alto.
La certificazione di rispondenza dell’opera alle norme tecniche sarà sostituita dal certificato di collaudo per quanto riguarda gli edifici costruiti in cemento armato. Le nuove regole del Decreto Competitività mirano ad eliminare i tempi morti e le lungaggini burocratiche e a ottimizzare e rendere più efficiente il sistema edile anche nelle zone sismiche, in cui spesso i cantieri durano anni anche per merito della documentazione da allegare.
About author
You might also like
Codice Appalti: pubblicati gli esiti della Consultazione MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aveva lanciato lo scorso 10 novembre una consultazione online, dedicata a PA, enti, aziende e professionisti operanti nel settore edilizia e costruzioni, per
Proposta Oice per grandi appalti pubblici
L’Oice, che rappresenta le organizzazioni di Ingegneria, Architettura e di Consulenza nel settore delle costruzioni ha proposto alle pubbliche amministrazioni, nell’ambito delle consultazioni del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture,
Nuove regole per le procedure negoziate
È di questi giorni la notizia che anche le imprese non esplicitamente invitate a partecipare a una procedura negoziata per le gare indette da comuni e uffici pubblici potranno comunque