In Sicilia il settore edile è in forte calo
Il primo semestre del 2016 rivela una situazione disastrosa per il settore edile in Sicilia. A dare l’allarme è la Direzione affari economici e Centro studi dell’Ance nazionale attraverso un documento ufficiale, il Rapporto congiunturale sull’industria delle costruzioni in Sicilia, che rivela dati che non invertono la rotta negativa che la regione Sicilia ha fin dal 2007. In soli due anni, dal 2014 al 2016, il calo nel fatturato del settore è pari a 1,9 punti percentuali. Solo nei primi mesi del 2016 le nuove abitazioni costruite hanno subito un calo del 3,2% e gli esperti nel settore si aspettano un calo similare anche nell’edilizia pubblica, in particolare per il blocco degli apparti che è seguito (su tutto il territorio nazionale) dopo l’entrata in vigore del nuovo codice appalti.
Un altro dato allarmante sono i ritardi nei pagamenti della pubblica amministazione in relazione agli appalti, che in Sicilia registrano tempistiche più lunghe rispetto a tutte le altre regioni italiane. Proprio per questo le imprese nell’isola hanno dovuto dimezzare gli investimenti rispetto all’anno scorso e anche il personale impiegato nel settore ha subito un calo pari a 29 punti percentuali.
About author
You might also like
Nuova bozza Normativa Anticendio
La nuova normativa antincendio, che dovrebbe superare l’attuale Testo Unico sulla sicurezza risalente a ormai dieci anni fa, è in questi giorni al vaglio del Comitato centrale tecnico scientifico per
Master di II livello in Rigenerazione Urbana a Parma
L’Università di Parma, e in particolare il Dipartimento di ingegneria civile, ambiente, territorio e architettura (in collaborazione con la Escuela Técnica Superior de Ingenieros de Caminos Canales y Puertos dell’Universidad
Via libera all’Autorizzazione paesaggistica semplificata
Le Commissioni Ambientali Parlamentari hanno approvato il regolamento noto come Autorizzazione paesaggistica semplificata, che diventerà operativa dopo qualche piccola modifica richiesta dalle commissioni stesse, che richiedono in particolare di limitare