0 2455 Views

Edilizia: Rimborsi IVA in via prioritaria

Il nuovo decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze datato 29 aprile 2016 informa che anche il settore edile usufruirà del rimborso in via prioritaria, a partire dal secondo trimestre del 2016. Grazie al decreto gli imprenditori che operano nel settore edile dovranno ricevere i rimborsi IVA dovuti al massimo tre mesi dopo la richiesta, sia che si tratti di crediti annuali che infra-annuali.

Il decreto legge amplia le tipologie di imprenditori ammessi al rimborso in via prioritaria, di cui facevano già parte subbapaltatori edili, operatori nel settore del recupero e del riciclaggio di metalli, produttori di zinco, piombo e stagno, costruttori di aeromobili e esercenti cinematografici. Per ottenere i rimborsi l’attività deve essere registrata alla Camera di Commercio del territorio di riferimento da almeno tre anni all’atto di presentazione dell’istanza e avere un’eccedenza detraibile richiesta a rimborso pari o superiore a 10 mila euro annuali o 3 mila tremestrali.

Previous Edilizia italiana in Australia: Salini Impregilo costruirà ferrovia a Perth
Next ANCE: Edilizia 4.0 e rigenerazione urbana

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Edilizia scolastica: progetti per la scuola del futuro

Il gruppo di ricerca Indire ha ideato una rappresentazione architettonica per favorire l’apprendimento. Come in ogni settore, anche in quello dell’edilizia scolastica si punta sempre nel trovare sistemi funzionali e

Attualità

Inarcassa taglia le sanzioni contributive ai professionisti

Ingegneri e architetti iscritti alla cassa previdenziale Inarcassa potranno usufruire da quest’anno dell’importante modifica sulle aliquote per le sanzioni relative ai contributi non versati. Se prima l’aliquota era pari al

Attualità

Garante della Privacy contro e-fattura

In una nota il Garante della Privacy ha ammesso che tutto il sistema dell’e-fattura ideato dall’Agenzia delle Entrate non rispetta affatto il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data