Edilizia: Rimborsi IVA in via prioritaria
Il nuovo decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze datato 29 aprile 2016 informa che anche il settore edile usufruirà del rimborso in via prioritaria, a partire dal secondo trimestre del 2016. Grazie al decreto gli imprenditori che operano nel settore edile dovranno ricevere i rimborsi IVA dovuti al massimo tre mesi dopo la richiesta, sia che si tratti di crediti annuali che infra-annuali.
Il decreto legge amplia le tipologie di imprenditori ammessi al rimborso in via prioritaria, di cui facevano già parte subbapaltatori edili, operatori nel settore del recupero e del riciclaggio di metalli, produttori di zinco, piombo e stagno, costruttori di aeromobili e esercenti cinematografici. Per ottenere i rimborsi l’attività deve essere registrata alla Camera di Commercio del territorio di riferimento da almeno tre anni all’atto di presentazione dell’istanza e avere un’eccedenza detraibile richiesta a rimborso pari o superiore a 10 mila euro annuali o 3 mila tremestrali.
About author
You might also like
Scontro fra architetti e ingegneri sulla direzione dei lavori negli edifici storici
Il Consiglio Nazionale degli Architetti si scontra con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri sulla direzione dei lavori negli edifici storici e di rilevante valore artistico, vincolati a specifiche norme nel
Testo Unico Appalti al via dal 18 aprile
Dopo una lunga serie di revisioni e nuove norme, il 18 aprile entra finalmente in vigore , pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale, il nuovo Testo Unico sugli Appalti. Il nuovo codice
Continua il successo del bonus prima casa
Il fondo di garanzia istituito dal Governo e dal Dipartimento del Tesoro, con la legge di Stabilità di due anni fa per favorire l’accesso al credito bancario per le giovani