Albo dei Periti Industriali: obbligo di laurea
A partire dal 2021 si potranno iscrivere all’albo nazionale dei Periti Industriali solo i professionisti che abbiano nel loro curriculum di studi almeno una laurea triennale, il motivo della scadenza a cinque anni facilita il periodo di transizione per chi nel quinquennio 2016-2021 si stia diplomando in una scuola tecnica per periti industriali.
L’emendamento è stato favorito dalla necessità di adeguare la professione agli standard europei, sarà dunque possibile trovare anche nel nostro paese un corso di laurea specifico per accedere alla professione di perito industriale con strumenti tecnici e un bagaglio di competenze in grado di competere con i professionisti nel resto d’Europa. La categoria dei periti industriali è soddisfatta del risultato e impegnata a costruire un percorso di studi ancor più specifico e stimolante, costruito su misura per i professionisti futuri.
About author
You might also like
Continua il successo del bonus prima casa
Il fondo di garanzia istituito dal Governo e dal Dipartimento del Tesoro, con la legge di Stabilità di due anni fa per favorire l’accesso al credito bancario per le giovani
Edilizia: trend positivo per l’impiantistica
Se il settore edile e immobiliare continua a registrare trend di crescita poco confortanti, il settore specifico dell’impiantistica edile ha invece registrato nel solo 2017 una crescita confortante del 33%
Parte il Fondo per la ricostruzione del Centro Italia
Il Decreto Legislativo n. 50/2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 24 aprile, contiene le disposizioni urgenti per la ricostruzione e le misure per lo sviluppo del centro Italia colpito da