Legge di stabilità 2016: ecobonus per la rimozione dell’amianto
Nonostante da oltre vent’anni sia nota la pericolisità dell’amianto e il suo essere carcerogeno in Italia siamo ancora lontani dalla bonifica completa di questo materiale. Proprio per questo motivo la nuova Legge di Stabilità 2016 prevede degli incentivi per la rimozione dell’amianto dagli edifici ad uso civile e industriale. Come nella legge di stabilità precedente, chi rimuove l’amianto può usufruire di sgravi fiscali pari al 50% della scheda affrontata, il rimborso sarà erogato in dieci rate. Il tetto massimo di spesa previsto per poter usufruire del bonus è di 96 mila euro.
Oltre al rimborso, esiste anche un credito di imposta (e questa è l’importante novità legata alla Legge di Stabilità 2016) pari al 50% delle spese sostenute se la bonifica dall’amianto riguarda beni e strutture produttive, per gli imprenditori che supereranno i 20 mila euro alla voce dei costi per la bonifica. Per ottenere il credito di imposta è sufficiente compilare un apposito modello F24 per via telematica.
About author
You might also like
L’Agenzia delle Entrate e i nuovi modelli fiscali
Sono già pronti e disponibili nel sito dell’Agenzia delle Entrate i nuovi modelli 2019 per il 730 – Dichiarazione dei redditi, modello Unico, Iva, Iva 74 bis, 770 e Cupe.
In arrivo il nuovo Regolamento Edilizio “Tipo”
Il 3 ottobre si è discusso alla camera il nuovo decreto sul Regolamento Edilizio Tipo, che andrà a integrare il tuttora vigente Regolamento Edilizio Unico. In questo modo si andranno
Il nuovo Codice Appalti attiva la Cabina di Regia
Lo scorso 31 agosto con decreto del presidente del consiglio è stato approvato un importante correttivo del nuovo Codice Appalti relativo alla Cabina di Regia, un’istituzione che avrà il compito