0 2140 Views

Legge di stabilità 2016: ecobonus per la rimozione dell’amianto

Nonostante da oltre vent’anni sia nota la pericolisità dell’amianto e il suo essere carcerogeno in Italia siamo ancora lontani dalla bonifica completa di questo materiale. Proprio per questo motivo la nuova Legge di Stabilità 2016 prevede degli incentivi per la rimozione dell’amianto dagli edifici ad uso civile e industriale. Come nella legge di stabilità precedente, chi rimuove l’amianto può usufruire di sgravi fiscali pari al 50% della scheda affrontata, il rimborso sarà erogato in dieci rate. Il tetto massimo di spesa previsto per poter usufruire del bonus è di 96 mila euro.

Oltre al rimborso, esiste anche un credito di imposta (e questa è l’importante novità legata alla Legge di Stabilità 2016) pari al 50% delle spese sostenute se la bonifica dall’amianto riguarda beni e strutture produttive, per gli imprenditori che supereranno i 20 mila euro alla voce dei costi per la bonifica. Per ottenere il credito di imposta è sufficiente compilare un apposito modello F24 per via telematica.

Previous ANCE: Edilizia 4.0 e rigenerazione urbana
Next Torna la Biennale dell’Architettura a Venezia

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Edilizia scolastica: progetti per la scuola del futuro

Il gruppo di ricerca Indire ha ideato una rappresentazione architettonica per favorire l’apprendimento. Come in ogni settore, anche in quello dell’edilizia scolastica si punta sempre nel trovare sistemi funzionali e

Attualità

Terremoti: il modello Umbria ha evitato la tragedia

Il terremoto che ha colpito il centro-Italia alle 7:40 del 29 ottobre, di magnitudo 6.5 secondo il centro nazionale INGV, ha portato vasti crolli ma ha evitato che i danni

Attualità

Nel 2018 lo Spesometro tornerà all’invio annuale

Se nel 2017 lo spesometro ha imposto a professionisti e consulenti del lavoro più invii della documentazione fiscale durante l’anno, il 2018 segnerà il ritorno a un unico invio annuale.