Legno traslucido al posto del vetro
A Stoccolma i ricercatori del prestigioso KTH Royal Institute of Technology hanno ideato una nuova tecnologia che potrebbe avere largo impiego in campo edilizio. Il legno traslucido, acquisito sottraendo al legno elementi come la lignina e aggiungendovi successivamente un apposito polimero che lo rende trasparente come il vetro, mantiene tutte le caratteristiche di resistenza proprie del legno. Gli studi hanno mostrato come sia possibile ottenere diversi livelli di opacità, in questo modo gli usi diventano i più differenti e flessibili, dall’uso al posto dei vetri negli infissi e nelle finestre fino alla finitura delle componenti d’arredo come vetrine o librerie.
Oltre agli usi nel campo edile, i ricercatori stanno mettendo a punto delle speciali celle solari trasparenti che utilizzano proprio il legno traslucido come elemento principale: il legno infatti, con le sue proprietà di dispersione della luce, riescono a trattenerla più a lungo che con altri materiali, migliorando in questo modo l’efficienza delle celle.
About author
You might also like
Il fotovoltaico che farà parte del quotidiano
Negli ultimi anni l’industria solare sta studiando le potenzialità del fotovoltaico organico, meno efficiente rispetto ai classici pannelli, ma molto più versatile. Qualsiasi superficie, quindi, potrebbe generare energia pulita. I
Made expo 2017: Convegno sull’uso della luce naturale
Il presidente dell’Associazione Comuni Virtuosi, Marco Boschini, durante il convegno Made Expo tenutosi allo Spazio Velux e dedicato al tema Architettura e Luce ha illustrato ai professionisti e alle pubbliche
Dall’università di Tokyo la ceramica che rilascia calore su richiesta
Molti materiali sono in grado di accumulare calore, ma il team creato dal Prof. Ohkoshi, della Facoltà di Scienze dell’Università di Tokyo, ha creato un materiale chiamato “ceramica ad accumulo