Continua il successo del bonus prima casa
Il fondo di garanzia istituito dal Governo e dal Dipartimento del Tesoro, con la legge di Stabilità di due anni fa per favorire l’accesso al credito bancario per le giovani coppie, continua a essere utilizzato con successo in tutte le regioni italiane. Il fondo, che inizialmente ammontava a 650 milioni di euro, è infatti stato incrementato grazie al contributo di alcune Regioni, oggi i territori che si avvalgono maggiormente del fondo sono Lombardia, Emilia Romagna, Sicilia, Lazio e Piemonte.
Quasi tutti gli istituti di credito hanno aderito al Fondo Prima Casa e fino a oggi i contributi in mutuo già erogati ammontano a 808 milioni di euro, hanno quindi già superato il fondo inizialmente previsto dal Governo. A richiedere maggiormente il bonus sono le coppie sotto i 35 anni, che spesso sono tagliate fuori dai mutui tradizionali per mancanza di garanzie. Grazie al rilascio di garanzie statali che vanno a coprire fino al 50% della quota ipotecaria per mutui fino a 250 mila euro, il fondo si sta configurando come un valido supporto ai nuovi nuclei familiari.
About author
You might also like
Concessioni di servizi nel nuovo D.lgs. 50/2016
Prima della pubblicazione del nuovo decreto legislativo 50/2016, che accoglie le direttive europee su appalti e contratti pubblici, un concessionario di servizi era scelto tramite concertazione di almeno cinque operatori
Nuove regole per il Mepa
Il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione gestita da Consip per il Ministero dell’Economia avrà dal 23 giugno nuove regole che permetteranno l’ingresso di sempre più imprese, in particolare per appalti
Casa Italia, il piano per la sicurezza e l’edilizia
Dopo gli ultimi tragici avvenimenti e la devastazione dei territori colpiti dal terremoto il 24 agosto, l’Italia comincia a interrogarsi sulla necessità di migliorare la sicurezza, soprattutto nelle zone sismiche.