Puglia: il primo ecovillaggio a idrogeno
L’ecovillaggio, alimentato a idrogeno, sarà totalmente autonomo sotto il profilo energetico, mentre la struttura sarà realizzata con le stampanti 3D per l’edilizia.
L’idea è nata grazie all’attività di H2U Fondazione H2U che ha esposto presso la Fiera del Levante l’H2 Mobile, primo veicolo terrestre che sfrutta l’idrogeno per produrre e stoccare energia rinnovabile.
L’ecovillaggio sorgerà presso Mola di Bari e, come spiega il Sindaco della città Giangrazio Di Rutigliano, e sarà legato alle attività produttive della città. Verrà costruito, infatti, un polo per la conservazione del pesce, alimentato a idrogeno.
Il fisico Nicola Conenna, presidente della Fondazione H2U, spiega che sarà possibile esportare un progetto come quello dell’ecovillaggio, in un tutti i luoghi in cui ci sia bisogno di energia.
L’Ecovillaggio verrà inserito nel PUG (Piano Urbanistico Generale), in un’area apposita indicata dal Comune di Mola di Bari e sarà tra i progetti smart della Città Metropolitana di Bari.
About author
You might also like
Made expo 2017: Convegno sull’uso della luce naturale
Il presidente dell’Associazione Comuni Virtuosi, Marco Boschini, durante il convegno Made Expo tenutosi allo Spazio Velux e dedicato al tema Architettura e Luce ha illustrato ai professionisti e alle pubbliche
Cresce il settore delle costruzioni in legno
Dopo anni di stallo, il settore delle costruzioni in legno e della bioedilizia in Italia ha avuto un’ampia crescita, supportata dai dati positivi nelle importazioni delle materie prime come il
Legno traslucido al posto del vetro
A Stoccolma i ricercatori del prestigioso KTH Royal Institute of Technology hanno ideato una nuova tecnologia che potrebbe avere largo impiego in campo edilizio. Il legno traslucido, acquisito sottraendo al