Il senato chiede al governo di prorogare gli eco bonus
Il senato italiano ha esaminato sei mozioni che chiedono fondamentalmente al governo di stabilizzare la percentuale degli eco bonus, che è fissata al 65% con la legge di Stabilità, fino al triennio che va dal 2017 al 2019. Oltre alla richiesta di stabilizzazione le mozioni vertono sulla rimodulazione delle tempistiche di erogazione degli incentivi specifici, in modo da favorire e incentivare anche i micro-interventi e il miglioramento dei piani energetici da parte dei privati e delle abitazioni civili.
Oltre all’incentivazione di impianti ad energia rinnovabile standard, il senato chiede che si favoriscano i nuovi sistemi in cui sono presenti batterie e accumulatori che consentano di avere un risparmio energetico più incisivo, così come è necessario spingere per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici, spesso troppo dispendiosi perché dotati di impianti di riscaldamento e condizionamento ad alto consumo. La risposta del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, Enrico Morando, è l’impegno a stabilizzare l’ecobonus per il triennio in oggetto, fino al 2019.
About author
You might also like
Mutui e tutela del consumatore: 7 giorni per scegliere
Il governo ha attuato grazie a una legge delega la direttiva comunitaria 2014/2017/UE relativa ai contratti di mutuo per i beni immobili residenziali. La direttiva europea salvaguarda e tutela il
No al Project Financing per il Trasporto Pubblico locale
L’Anac, con la specifica delibera n. 566 del 31 maggio 2017, ha dichiarato illegittimo l’utilizzo dello strumento del project financing per quanto riguarda i bandi di concessione dei servizi di
Riforma Madia sulla PA: l’evoluzione telematica dello sportello edilizio
Il testo attuativo della Riforma Madia sulla Pubblica Amministrazione (Legge 124/2015) comprende anche importanti norme per velocizzare le pratiche di apertura attività: le comunicazioni relative alle nuove imprese dovranno essere