Aumenta l’uso dei droni nel settore edile
I droni sono sempre più utilizzati nel settore edile per la loro versatilità e la possibilità di ottenere dati e rilevazioni precise con interventi di precisione e poco invasivi. Questa nuova tecnologia infatti risponde alle esigenze del settore edile, che li impiega non solo per le rilevazioni e il monitoraggio strutturale, ma anche per la diagnosi energetica o la pulizia delle facciate di edifici pubblici e civili.
Occhi puntati sul nuovo drone recentemente ideato dall’Università dell’Alabama, che consente di definire dispersioni termiche e temperatura così come i danni invisibili a livello strutturale degli edifici, che fa di questa nuova tecnologia un ottimo sistema diagnostico per progettare interventi mirati e diminuire il costo complessivo dei lavori. Anche in Italia si studiano nuovi utilizzi: il progetto Enea infatti sta studiando un drone con tecnologia all’avanguardia, il Venus Swarm, utile ad acquisire informazioni precise sulle pareti costiere prevenire i danni del cambiamento climatico, trasmettendo i dati ai laboratori tecnici via satellite.
About author
You might also like
Nuova tegola solare, fonte di energia rinnovabile e pulita
Una start up lombarda, la Solarteg, ha ideato e lanciato sul mercato un nuovo sistema di tegole che uniscono design e innovazione, estetica e risparmio energetico. La tegola solare, recentemente
Cresce il settore delle costruzioni in legno
Dopo anni di stallo, il settore delle costruzioni in legno e della bioedilizia in Italia ha avuto un’ampia crescita, supportata dai dati positivi nelle importazioni delle materie prime come il
Dall’università di Tokyo la ceramica che rilascia calore su richiesta
Molti materiali sono in grado di accumulare calore, ma il team creato dal Prof. Ohkoshi, della Facoltà di Scienze dell’Università di Tokyo, ha creato un materiale chiamato “ceramica ad accumulo