Collegato Ambiente: un fondo per la demolizione di edifici abusivi
In Italia le costruzioni abusive sono una vera e propria piaga sociale, soprattutto per il rischio idrogeologico e il rischio per la salute e la sicurezza dei cittadini connessi a questa pratica. Proprio per questo motivo il Collegato Ambiente, ovvero il nuovo testo di legge specifico entrato in vigore lo scorso 2 febbraio, mette a disposizione un fondo di 10 milioni di euro per l’abbattimento di immobili abusivi che sono stati costruiti in zone a rischio idrogeologico. Con la nuova normativa viene così in parte modificato il Testo Unico sull’edilizia n.380 del 2001.
Il governo centrale con questo fondo potrà così anticipare ai comuni italiani tutte le risorse necessarie per le operazioni di demolizione. Inoltre sono previsti ulteriori sgravi, sottoforma di un credito d’imposta pari al 50%, per le aziende che effettueranno delle bonifiche dall’amianto nei luoghi di lavoro. Il Collegato Ambiente ha individuato alcuni siti ad alto rischio in diverse province italiane fra cui Pescara, Roma, Palermo, Torino e Parma.
About author
You might also like
Multa UE all’Italia per le acque reflue
L’ultima stangata l’Italia l’ha ricevuta in questi giorni per il mancato rispetto delle normative europee riguardanti la gestione delle acque reflue. La multa per il momento ammonta a una cifra
Da settembre comunicazione Enea per ristrutturazioni
Dal mese di settembre partirà quanto già scritto nella Legge di Bilancio 2018, ovvero l’obbligo di comunicare all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea)
Testo Unico Amianto al Senato
Il nuovo disegno di legge, noto come Testo Unico Amianto per il focus sul riordino e l’aggiornamento delle leggi riguardanti bonifica e smaltimento, è stato presentato al Senato lo scorso







